ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

In Belgio e’ vietato l’uso di animali selvatici nei circhi

Condividi questo articolo:

In Belgio non ci saranno piu’ elefanti, tigri o leoni marini negli spettacoli circensi

 

Il Parlamento belga ha votato definitivamente il disegno di legge che vieta l’uso di animali selvatici nei circhi. Niente più elefanti, tigri o leoni marini negli spettacoli circensi, ma solo animali considerati domestici: cani, cavalli, pony, cammelli.  Secondo l’organismo che si occupa del benessere degli animali, che dipende dal ministero della Sanità pubblica belga, i circhi non rispettano le norme in materia di trasporto e alloggio degli animali. Spazi troppo piccoli, spostamenti troppo frequenti e traumatici, realizzati in gabbie anguste e buie, incompatibili con il benessere degli animali.

La decisione fa discutere. C’è chi ritiene che un circo senza animali selvatici non è più un circo. Ma anche altri paesi europei hanno adottato norme simili. Austria e Grecia hanno già un divieto analogo, mentre altri paesi, come Ungheria, Germania, Danimarca e Svezia hanno in vigore delle limitazioni parziali. In Inghilterra il divieto dovrebbe entrare in vigore nel 2015 e la Francia sta pensando di introdurlo.

E l’Italia? I circhi godono di sovvenzioni pubbliche e sono esenti dalla legge che dal 1996 vieta in Italia la detenzione di animali come le tigri, che rientrano nella lista della fauna pericolosa. Secondo Lega Antivivisezione, degli oltre 3, 4 milioni di euro destinati dallo Stato ai circhi con l’attribuzione dell’ultimo Fondo Unico dello Spettacolo, una cifra fra i 250mila e i 336 mila euro è stata assegnata a circhi condannati per reati contro gli animali o che comunque hanno violato disposizione normative statali ed europee di protezione degli animali. L’associazione ambientalista ha chiesto perciò la revoca dei finanziamenti assegnati e la destinazione delle risorse ai soli circhi che non usano animali.

Nel Belpaese si sono mosse alcune Regioni. Il Veneto ha per esempio istituito una commissione con il compito di stendere un progetto di legge sul: “divieto di impiego di animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti e per la promozione dello spettacolo circense”. In Toscana il Consiglio regionale ha approvato nello scorso ottobre una mozione per proibire l’attendamento in Toscana di tutti quei circhi che usano ancora animali selvatici ed esotici. Così in Emilia Romagna è stata approvata dal parlamentino regionale una risoluzione per limitare l’attività dei circhi che usano animali selvatici, rettili o mammiferi che siano.

 

A. S.

Questo articolo è stato letto 125 volte.

animali, Belgio, circhi, circo Belgio

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net