ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Smog: primo killer in Europa. Arrivano nuove norme Ue

Condividi questo articolo:

Le morti da smog sono dieci volte maggiori di quelle su strada e per questo l’Ue ha deciso di introdurre nuove e piu’ severe norme per migliorare la qualità dell’aria

 

Lo smog uccide. Peggio, lo smog è il primo killer nell’Ue, con oltre 400mila morti premature nel 2010. Una cifra che ‘è oltre dieci volte quella delle vittime degli incidenti stradali, con enormi costi per la salute dei cittadini e l’economia’. A dare nuovamente l’allarme è stato il commissario europeo all’ambiente, Janez Potocnik, annunciando l’arrivo della proposta di nuove regole sulla qualità dell’aria, entro il prossimo 18 gennaio. 

Sconfiggere lo smog e migliorare la qualità dell’aria è uno degli obiettivi principali dell’Unione Europea, chiamata, insieme a tutti i singoli Stati a garantire la salute dei cittadini. Quali saranno le nuove proposte e le nuove regole volute dall’Ue per combattere lo smog? Si prevede l’istituzione di un nuovo programma europeo “aria pulita” che stabilisce chiari obiettivi delle politiche fino al 2030, la revisione della direttiva sui tetti nazionali delle emissioni, la ratifica del protocollo di Gothenburg sulle emissioni di inquinanti, più un’azione per ridurre le emissioni per gli impianti di combustione di medie dimensioni.

Con l’introduzione delle nuove norme ‘il numero delle morti premature dall’inquinamento dell’aria nel 2025 potrebbe essere dimezzato rispetto al 2005: questo significa circa 150.000 morti di meno ogni anno’, ha spiegato Potocnik.  Non solo: ‘per la società e l’ambiente potrebbe significare un beneficio di almeno 45 miliardi di euro l’anno, ad un costo che è dieci volte inferiore, senza contare l’impatto sugli ecosistemi’, ha aggiunto il commissario europeo all’ambiente.