ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo rovente e temporali, Italia nel mezzo della 'battaglia' climatica: le previsioni-Fedez, 'lezione' a Ultima Generazione su aerei privati: "Rompete solo le scatole"-Ucraina, Trump detta la linea: armi subito a Kiev e ultimatum a Putin-Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso
scimmia ubriaca

La Teoria della Scimmia Ubriaca

Condividi questo articolo:

scimmia ubriaca

Un comportamento osservato nella scimmia ragno potrebbe svelare perché ci piace l’alcol

Il motivo per cui ci piace l’alcol potrebbe essere di carattere evolutivo. Il primo ad avanzare la cosiddetta “ipotesi della scimmia ubriaca” fu Robert Dudley nello studio “Evolutionary Origins of Human Alcoholism in Primate Frugivory”, secondo cui la propensione degli umani a consumare alcol potrebbe provenire da “un legame evolutivo tra gli zuccheri della frutta matura, la fermentazione alcolica associata al lievito e il conseguente consumo da parte dei nostri più antichi antenati umani con un’alimentazione che conteneva frutta”.

Un nuovo studio dimostra come le scimmie ragno dell’Isola di Barro Colorado a Panama preferiscano optare per la frutta fermentata, scartando quella matura, perché la prima contiene etanolo e quindi un apporto energetico maggiore.

Le scimmie non sono gli unici animali che consumano alcol

Le nostre antenate scoprirono che l’etanolo contenuto nella frutta fermentata è un nutriente, ricco di calorie e di conseguenza riesce a causare un apporto calorico in grado di contribuire al fabbisogno energetico.

Anche altri animali come gli elefanti o gli scoiattoli quando hanno bisogno di nutrizione utilizzano questo trucco, mangiando frutta fermentata. Quello che il gruppo di studiosi della California State University è riuscito a comprendere è che le scimmie ragno dell’Isola si nutrono di frutti che contengono l’1-2% di etanolo. E analizzando campioni di urina dei primati, si è scoperto che sono in grado di metabolizzarlo e di digerirlo.

Da necessità energetica a dipendenza

Gli autori dello studio hanno potuto dare una prova pratica a supporto dell’ipotesi della scimmia ubriaca.

Nell’evoluzione e nell’ereditarietà di questo comportamento si è persa la componente “utile” e nutritiva del consumo di alcol, che si è invece sviluppato come momento di svago, piacere e purtroppo alcune volte anche in un vizio che comporta dipendenze e cattiva salute.

Luna Riillo

 

Questo articolo è stato letto 459 volte.

scimmia ragno, scimmia ubriaca, teoria della scimmia ubriaca

Comments (10)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net