ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Djokovic inizia un giorno prima: allenamento 'a vista' per Jannik e Nole a Wimbledon-Roma, abusava delle allieve minorenni: arrestato allenatore di Taekwondo-Mare, Credendino: "Marina garantisce sicurezza e impatto diretto sul pil"-Wimbledon, malore sugli spalti. Sabalenka porta acqua e ghiaccio in tribuna-Dazi, Trump: "Al 50% sul rame da agosto"-A Mirabilandia giornata dedicata a donatori sangue e plasma italiani-Tennis, quote Sisal: "A Wimbledon per il titolo sarà ancora Sinner contro Alcaraz"-Turista 15enne violentata in Costiera Amalfitana: fermato un uomo di 41 anni-Lavoro, Forlani (Inapp): "Adeguare risorse umane per rafforzare sistema investimenti"-Lega Filo d'oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024-Belen lancia la maschera vulvare, la parodia (pungente) di Valentina Persia-Agsm Aim, oltre 1 mld di investimenti per la transizione-Santanchè: "Overtourism? Italia nazione di qualità, importante spesa procapite che crea valore"-Donatella Rettore: "Giorgia? Sopravvalutata". La replica pungente della madre Elsa-Assolavoro: "2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro"-Ue, respinta mozione di censura contro Commissione von der Leyen-Assolavoro: "Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento"-Assolavoro: "485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego"-Assolavoro: "Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione"-Assolavoro: "I 10 principali vantaggi della somministrazione"

Raee, un tesoro nascosto nelle case degli italiani

Condividi questo articolo:

Gli italiani acquistano elettrodomestici e apparecchi elettronici, ma poi li dimenticano

 

Gli italiani comprano tantissimi elettrodomestici e apparecchi elettronici, gli utilizzano un pochino, presi dall’entusiasmo di qualcosa di nuovo, e poi li dimenticano e li abbandonano in cucina o nei cassetti della cantina. E nelle nostre case, così, ci sono tanti elettrodomestici in disuso, che potrebbero esser buttati e avviati al riciclo. In particolare, secondo una ricerca di Ecodom, il Consorzio italiano per il recupero e il riciclaggio degli elettrodomestici, ce ne sono 8 a famiglia per un totale di 200 milioni di pezzi dimenticati.

Secondo la ricerca, tra i grandi elettrodomestici acquistati e dimenticati in casa troviamo troviamo i condizionatori portatili (32%), seguiti da asciugatrici (21%) e boiler elettrici (16%). Mentre tra i piccoli oggetti elettronici ritroviamo le pianole (48%), seguite dai video registratori (43%) e dai monitor per il tubo catodico (38%). Ma non solo: tra gli elettrodomestici della cucina restano inutilizzate le friggitrici (32%), i macinacaffè (31%) e i tostapane (20%).

 

I Raee inutilizzati e abbandonati nelle nostre case, però sono una miniera di materie prime che, se utilizzate, potrebbero beneficiare all’amebinte e al portafoglio. Facciamo un esempio: da un frigorifero si ottengono fino a 28 kg di ferro, 6 kg di plastica e oltre 3 kg tra rame e alluminio, in tutto circa 40 kg di materie prime seconde. ‘I Raee possono diventare risorse preziose se correttamente trattati – commenta Giorgio Arienti, direttore generale di Ecodom – e ciascuno di noi può svolgere un ruolo decisivo per valorizzare il ‘tesoro’ nascosto (e dimenticato) nelle nostre case. D’altra parte, se non ce ne liberiamo in modo corretto, i Raee rappresentano un rischio per l’ambiente. Con soli 4 kg pro-capite all’anno correttamente trattati, l’Italia si colloca oggi al sedicesimo posto della graduatoria europea, lontana dagli obiettivi di raccolta europei, pari a circa 12 kg per abitante all’anno dal 2019’.

gc

Questo articolo è stato letto 19 volte.

elettrodomestici, RAEE, riciclo raee

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net