ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, da oggi pause umanitarie e corridoi per aiuti. Idf: "Carestia? Propaganda di Hamas"-Roma, manifesti Lega su dl sicurezza diventano un caso: si accende scontro con Campidoglio-Scontro tra autobus di linea e auto a Rivisondoli, due morti sulla statale 17-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 luglio-Disordini No Tav sull'A32, fiamme e manifestanti a volto coperto-Gaza, Idf: "Pronti per l'arrivo della nave Flotilla, attese decisioni politiche"-Mondiali scherma, oro per gli azzurri del fioretto a Tblisi: battuti gli Usa-Cold case, Polizia Scientifica: "Progressi straordinari, oggi possibile estrarre dna da un guanto usato"-Caso Garlasco e non solo, oltre 300 i 'cold case' analizzati e più di 60 riaperti con esiti positivi-Mondiali di nuoto Singapore, programma 27 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Manifestanti No Tav bloccano autostrada, chiusa la Torino-Bardonecchia-Salerno, morto bimbo di 7 anni caduto in piscina a Giffoni Valle Piana-Darderi-Taberner oggi a Umago: orario e dove vedere la finale-Pallavolo, azzurre in finale di Nations League: battuta la Polonia 3-0-Chiara Pellacani, chi è la tuffatrice azzurra bronzo ai Mondiali di Singapore-Trump e il crollo di consensi: Epstein, inflazione e migranti affondano il tycoon-Gp Belgio, super pole di Norris a Spa. Terzo Leclerc, Hamilton out nel Q1-Gp Belgio, la griglia di partenza. Norris in pole, Hamilton 16esimo-Gaza, funzionari Idf al Nyt: "Nessuna prova di furti di aiuti umanitari Onu da parte di Hamas"-Dubbi su ipotesi suicidio, l'ex moglie di Celeste Pin chiede nuove indagini sulla morte

Anidride carbonica: una fonte preziosa di energia

Condividi questo articolo:

L’anidride carbonica puo’ essere immagazzinata nel sottosuolo ed essere sfruttata per produrre energia, con centrali geotermiche ad hoc

 

L’anidride carbonica, climalterante e quindi colpevole del riscaldamento globale, potrebbe essere immagazzinata permanentemente sotto la superficie terrestre. Ma perché, non sfruttarla per ricavare energia? Sui siti dove viene immagazzinata la Co2, infatti, potrebbero sorgere delle centrali geotermiche Se l’idea dovesse funzionare, la tecnologia potrebbe fornire l’elettricità necessaria a pompare l’anidride carbonica nel sottosuolo e garantire un esubero con il quale equilibrare il costo elevato del sequestro, della compressione e del trasporto della stessa anidride carbonica emessa dalle centrali elettriche.

La tecnologia di immagazzinamento, conosciuta con il nome di Carbon Capture and Storage, o CCS,  sarà importante per la riduzione dei gas serra. Ma il progetto è proibitivamente caro e troppo lento, secondo l’ International Energy Agency, per contrastare in tempi brevi i cambiamenti climatici che interessano il pianeta.  Ma il tutto sarebbe decisamente più facile e meno caro se si potesse ripagare quei costi utilizzando l’anidride carbonica catturata nelle centrali geotermiche.

 

Come dovrebbe funzionare la nuova tecnologia? Partiamo dalle centrali geotermiche tradizionali: qui acqua e vapore, riscaldati dalle rocce calde che si trovano in profondità, operano le turbine di una centrale elettrica. L’acqua viene quindi pompata nuovamente nel sottosuolo per poter essere nuovamente riscaldata. Nelle centrali geotermiche poste sui siti Carbon Capture si utilizzerebbe l’anidride carbonica al posto dell’acqua, con innumerevoli vantaggi. Queste centrali geotermiche, per esempio, potrebbero funzionare e produrre energia anche in regioni che soffrono la scarsità di acqua o in aree dove la temperatura delle rocce nel sottosuolo è decisamente minore.  E ancora. Secondo Martin Saar, professore di geologia e geofisica presso università del Minnesota, le simulazioni al computer mostrerebbero inoltre che l’anidride carbonica potrebbe produrre il doppio dell’elettricità rispetto all’acqua presso qualunque sito, dal momento che questa può muoversi molto più rapidamente attraverso le rocce porose mentre si riscalda. Al momento questi vantaggi non sono stati ancora dimostrati. 

Questo articolo è stato letto 119 volte.

anidride carbonica, Carbon Capture and Storage, carbone, energia

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net