ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

Università: assessore Lagalla: “Delocalizzazioni opportunità per studenti”

Condividi questo articolo:

Palermo, 23 feb. (Adnkronos) – Una opportunità. Così l’assessore per l’Università della Regione Siciliana Roberto Lagalla ha definito l’Università internazionale di Gorazde (Bosnia) di cui oggi a Palermo si è inaugurato l’anno accademico 2021/2022. “Esiste oggi una dinamica del sistema universitario che prescinde dalla localizzazione geografica – ha detto all’Adnkronos Lagalla – L’Università internazionale di Gorazde è un’opportunità soprattutto per quelle figure professionali orientate a un costante cambiamento, di cui si sente la mancanza e che in molti paesi dell’Unione sono state regolate dal numero chiuso, con una programmazione non sempre felice come ha dimostrato anche la pandemia”. Per Lagalla, la possibilità per gli studenti italiani di frequentare corsi di laurea, di specializzazione e master in Università straniere riconosciute in Italia è “una conseguenza dell’ampliarsi dei confini della competenza e della crescita esponenziale di domanda e offerta”.

“Un fenomeno – evidenzia – che si afferma da molti anni ed è un’ovvia conseguenza tanto dei processi di avanzamento della conoscenza quanto della globalizzazione internazionale. Una maggiore domanda di cultura, una maggiore offerta di cultura che trova in questi snodi e in queste delocalizzazioni regolate da norme nazionali e internazionali dei momenti ulteriori di allargamento e potenziamento dell’offerta formativa nel suo complesso. A condizione, ovviamente, del rispetto delle norme, della qualità dell’offerta formativa e della sostenibilità organizzativa”.

Questo articolo è stato letto 5 volte.

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net