ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, Vance: "Trump chiederà a Putin se è serio sulla pace"-Morta Valeria Luzi, scrittrice e sceneggiatrice: aveva 43 anni-Sostenibilità, Panajia (Henkel Italia): "Puntiamo a ridurre emissioni del 90% al 2045"-Giuli: "No inno alla Fenice grave, Italia piena di gente che canterebbe gratis"-Startup, Digithon 2025: al via la call for ideas per 100 startup fino al 30 giugno-Ia: con 'L’intelligenza condivisa' di Ethan Mollick ecco la guida nel futuro che è già realtà-Chi sono, chi mi sento? Xygo misura orientamento e identità genere, studio-Serie A, scudetto in tribuna? Conte, Inzaghi e gli squalificati per il gran finale-Accenture Italia, dall'Ia generativa all'Ia agentica le nuove frontiere tecnologiche per futuro del settore moda-Università, presentata a Roma partnership di Sviluppo Lavoro Italia con 7 atenei-Francia, Darmanin annuncia carcere massima sicurezza in giungla amazzonica: è polemica-A Piacenza oltre 220 espositori italiani ed esteri attesi a Hydrogen-Expo-Simona chiama e... ride! L'esilarante momento con Antonella Clerici a 'È sempre mezzogiorno'-Fiorello, il nuovo Radio Show su Radio2 è 'La Pennicanza'-"L'Everest? Lo faccio tre volte": Stefano, 96 ore di corsa per aiutare la ricerca-Salerno, femminicidio Carmela Quaranta: fermato l'ex compagno-Alessandro Gassmann a sindaco Gallarate: "Via nome di mio padre da Teatro Condominio". La replica-C&P su ferie non godute, 250 condanne in primi 4 mesi risarcimenti per oltre 2 mln euro-Inps: a confronto con stakeholder su bilancio sostenibilità Istituto-Joe Biden e il cancro alla prostata, cos'è e come si cura

Bambini: i consigli per evitare malori estivi

Condividi questo articolo:

La ricetta ideale per evitare i malori estivi: mangiare sano, muoversi tutti i giorni e non improvvisarsi sportivi

“Fare sport 2 ore a settimana anche in estate è meno importante del muoversi tutti i giorni per andare a prendere l’autobus o raggiungere la spiaggia a piedi”. Antonino Reale, Responsabile di Pediatria dell’Emergenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, invita le nuove generazioni a condurre una vita sana, fatta di piccoli gesti quotidiani, anche in estate. “I giochi davanti al pc e, in generale, le attività condotte in maniera sedentaria espongono i ragazzi a maggiori rischi quando arriva la bella stagione e si esce all’aria aperta. Ad esempio, sono molti i casi di ricovero per danni traumatologici con fratture anche gravi. E questo al di là dei singoli dati di accesso registrati all’avvio dell’estate 2013. Numeri, peraltro, rimasti invariati rispetto agli scorsi anni”.           

Infatti, succede che “si rischia di più quando pratichiamo sport senza un’adeguata preparazione precedente”. Per esempio “pattinare a Villa Borghese, oppure giocare a tennis quando siamo digiuni da mesi, richiede uno sforzo maggiore e se non siamo allenati il rischio caduta è dietro l’angolo. Aggiungiamo anche che nessuno o quasi indossa caschi e gomitiere ed ecco trovate le spiegazioni di molti ricoveri”.

Praticare attività sportive è importante, ma vanno adottati opportuni accorgimenti.  Soprattutto in questo periodo. “In primis va osservata una corretta alimentazione ed esercitato anche del sano movimento quotidiano. Non limitandolo alla sola attività episodica”.

Poi, per prevenire principi di svenimento quali sincopi e presincopi, bisogna evitare i movimenti improvvisi: soprattutto con il caldo, quando si è in casa o, comunque, negli ambienti chiusi. “Il consiglio – spiega Reale – è quello di evitare il cambio di posizione in maniera brusca. Se ad esempio siamo sdraiati sul divano e ci alziamo di scatto, questa variazione così repentina ci provocherà l’effetto di vedere d’improvviso dei punti bianchi”. 

Infine, con il caldo in agguato è bene non sottoporsi allo stress. “Proprio di recente, tra i pazienti del Pronto soccorso abbiamo avuto alcuni ragazzi stranieri che hanno accusato dei mancamenti mentre erano in giro per Roma. Per loro stessa ammissione, la notte prima avevano fatto le ore piccole e l’indomani si erano subito messi in moto per visitare la città quanto più possibile. Insomma: l’affaticamento colpisce anche i più giovani”. 

 

 

Questo articolo è stato letto 15 volte.

bambini, calo pressione, malori bambini, malori estivi

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net