ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

Pasqua. Auguri dolci, tradizionali ed a chilometro zero

Condividi questo articolo:

Vogliamo dedicare i nostri migliori auguri di Pasqua ai nostri lettori con un ritorno alla tradizione. Un pensiero dolce per un giorno di festa, nella speranza che lo sia per noi e per l’ambiente

Senza i dolci della tradizione, non è Pasqua. Se la varietà di dolci pasquali cambia da regione a regione d’Italia, ce ne sono due che non possono assolutamente mancare sulle nostre tavole: l’uovo di cioccolata a la colomba. Meglio se artigianali, magari acquistati dalla pasticceria che impiega materie prime a filiera corta.

Per quanto riguarda le uova di cioccolata, è sempre un dolce che fa grande gola. Ma tutti i ghiottoni sanno che sono meglio quelli grandi, perché nella parte inferiore lo strato di cioccolato è più spesso. Da qualche anno ne esistono di diversi tipi di cioccolata, non solo fondente o al latte, ma anche con varie percentuali di cioccolato nero, ma anche bianco o addirittura con nocciole del Piemonte intere. Il prezzo delle uova di cioccolata varia, ma se quello che cercate è la qualità, l’alto prezzo può essere in alcuni casi fuorviante. Nei discount sono presenti infatti marche poco sconosciute, che però potrebbero rivelare grandi sorprese, soprattutto se il prodotto è realizzato a chilometro zero.

In Liguria, tra i dolci tipici, c’è la Torta Pasqualina, fatta di 33 sfoglie sovrapposte di pasta, che simboleggiano gli anni di Gesù Cristo, e presentano all’interno erbe, uova e latte cagliato, sostituito spesso dalla ricotta.

Anche in Sicilia, si consuma una particolare torta pasquale, fatta con le mandorle, mentre in Puglia si usano le scarcelle, ciambelle che simboleggiano la rinascita e sono decorate con uova di gallina o di cioccolata. Uno dei dolci napoletani per eccellenza è la pastiera. Di questo dolce si dice che fece sorridere persino l’austera Maria Teresa d’Austria (madre di Maria Antonietta di Asburgo Lorena), chiamata “la regina che non sorrideva mai”. Secondo Federalimentare, durante questa Pasqua gli italiani consumeranno 350 milioni di uova nell’utilizzo nei dolci e 11mila tonnellate di uova di cioccolato.

Una chiosa a parte va fatta per il capretto di pasta di mandorla, molto utilizzata nel Meridione d’Italia, e chiamata anche pasta reale. Il capretto dolce è una tradizione imprescindibile, ma a quelli fatti nei bar e nelle pasticcerie vengono di gran lunga preferiti quelli fatti per beneficenza da suore e fondazioni no profit. Oltre al valore simbolico della beneficenza, si tratta nella maggior parte dei casi di pasta di mandorla fatta a regola d’arte con metà zucchero a velo e metà mandorle tritate (i bar solitamente utilizzano 2/3 di zucchero a velo). Se decidete di farla in casa, aggiungeteci qualche mandorla amara, perché il risultato potrebbe essere davvero troppo dolce. Se la pasta di mandorla è ripiena, un elemento importante per la faldacchiera è il liquore Strega, che da profumo e arricchisce il sapore della pasta reale.

(VG)

Questo articolo è stato letto 57 volte.

cucina, dolci, festa, pasqua, tradizionale

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net