ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Contratti, Angem-Anir: "Ccnl deve poter rappresentare anche ristorazione collettiva"-D’Angelo-Valente (Henkel): "Così sosteniamo azione Cesvi contro la povertà di igiene"-Monti (Regione Lombardia): "Povertà di igiene tema centrale della nostra agenda politica"-Tornano gli psichedelici, psichiatri: "Cautela ma potenziale enorme"-Lombardia nella morsa del maltempo: da stasera scatta l'allerta arancione-Trump e il processo di New York, giuria ancora riunita: cosa può succedere se viene condannato-Meningite, alto tasso di mortalità e cause diverse: ecco sintomi e rischi-Iran, il figlio dell'ex Shah: "Dopo morte Raisi governo debole e diviso, Cpi arresti Khamenei"-Calcio femminile, Cappelletti: "Trend tesserate in crescita, al lavoro per aumentare competitività"-Ucraina, "dai russi stupri come arma di guerra, vittime anche uomini": i racconti choc alla Cnn-Grilli mormoni e cicale, invasione crea caos e disagi negli Usa - Video-Matteotti, 100 anni fa l'omicidio: lo scranno non sarà più assegnato ad alcun deputato-Gaza, raid Israele su ambulanza: uccisi 2 paramedici-Ascolti tv, Fiorentina perde con l'Olympiacos ma vince la prima serata-Welfare come te, nasce Osservatorio nazionale per monitorare bisogni caregiver-Lo sfogo di Lazza: "Ti dicono di rinnovarti, poi fai cose nuove e non le capiscono"-AgID migra su Polo Strategico Nazionale, avanti su Strategia Cloud Italia-Docenti di religione, concorsi al via per 6.428 posti-Il farmaco per fa ricrescere i denti sarà realtà nel 2030: test sull'uomo da settembre-Cosmesi fiore all'occhiello del made in Italy, export da record a 7 mld

Politica: Quadro Curzio, ‘strada da seguire è liberalismo solidale alla Einaudi’

Condividi questo articolo:

Roma, 24 ago. (Adnkronos) – “Posso dire che il liberalismo in Italia, come in altre democrazie, ha tante declinazioni e nella nostra Repubblica ha avuto e ha un indiscutibile riferimento in Luigi Einaudi che ha segnato una tappa fondamentale nella nostra storia sia come studioso sia come Costituente e antifascista sia come Presidente della Repubblica dal 1948 al 1955” Così l’economista Alberto Quadro Curzio commenta su Il Giornale la lettera di Silvio Berlusconi nella quale il leader di Fi rilancia la necessità di una rivoluzione liberale.

“I liberali in Italia non sono stati molti sotto una etichetta partitica, ma il loro ruolo politico non è stato piccolo. Lo stesso Partito d’Azione, quello Repubblicano e quello Radicale lo erano. Così come vi sono state componenti della Democrazia Cristiana, dei Socialdemocratici e dei Socialisti con forte ispirazione liberale. È però vero che una casa politica non vi fu e questo probabilmente non ha fatto bene alla nostra Repubblica”.

E sul premier Mario Draghi osserva: “A mio avviso Draghi è un liberal-solidarista o un solidarista-liberale consapevole che in ogni momento storico la competenza e la capacità decisionale devono ricercare quell’equilibrio e quella combinazione tra pubblico e privato, tra libertà individuali e responsabilità comunitarie su cui si fondano le democrazie e in particolare quelle europee. Come presidente della Bce ha innovato e avocato a sé, nel pieno rispetto dei trattati europei, una responsabilità decisionale che pareva impossibile. Adesso ha accettato un incarico non meno arduo. Speriamo che abbia successo. Io credo alla forza del sistema produttivo italiano. Ma se l’Italia, come maggiore beneficiario del Recovery Fund, non sfrutta questa occasione, non viene riformata e rilanciata nello sviluppo senza dualismi (tra cui quello Nord-Sud) il danno per noi e per l’Unione Europea sarebbe grave”.

Questo articolo è stato letto 5 volte.

Comments (11)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net