ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Federica Pellegrini, la figlia Matilde impara a nuotare: "Una pinnata alla volta"-Carlo Conti sparisce...nel tramonto, l'ironia della moglie Francesca e di Pieraccioni-Donna investita e uccisa a Milano, Salvini: "Radere al suolo il campo rom"-Supercoppa europea, si gioca a Udine nel 'nuovo' stadio ristrutturato da Marco Casamonti-Medicina, Unicamillus prima tra università private per posti disponibili nel 2025/26-Incendio sul Vesuvio, prefetto di Napoli: "Situazione migliora ma ancora al lavoro"-Sinner, ora gli ottavi di Cincinnati: data e prossimo avversario-Governo, Meloni: "Quarto più longevo, motivo in più per lavorare con serietà e determinazione"-Garlasco, pm: "Identificato Dna maschile su garza, contaminato da altra autopsia"-Napoli, incendio in grattacielo del Centro direzionale: nessun ferito-"Grok sospeso per violazione delle regole", AI di Elon Musk sotto accusa-Dalla Corsica a Monaco a nuoto, l'impresa dell'uomo-pesce-Vacanze, ad agosto +13% di arrivi turistici in Italia: montagna al top-Taylor Swift tornerà con un nuovo album: l'annuncio nel podcast del fidanzato-Trieste, 25enne scomparsa da casa ritrovata morta su monte Grisa-Come far mangiare più verdure ai ragazzi? Il segreto è nella gentilezza-Italia più calda del Maghreb: Milano con 37°C supera Algeri e Tunisi-Monza-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)-Donna travolta e uccisa da auto rubata a Milano, fermati 4 minorenni-Jesolo, trovato morto il bimbo di 6 anni disperso in mare

La mimosa simbolo della festa della donna. Origini e proprieta’

Condividi questo articolo:

La mimosa, fiore simbolo della festa della donna, ha anche ottime proprieta’ curative. Cura le ferite e le ustioni, l’herpes e l’acne

La mimosa e’ il simbolo della festa della donna: oggi, 8 marzo, i fiorai, le case e i giardini si tingono di giallo. La mimosa, infatti, è stata adottata come fiore simbolo per festeggiare il ‘gentil sesso’ nel lontano 1946, quando l’U.D.I. -Unione donne italiane- stava preparando il primo ‘8 marzo’ del dopoguerra. Si cercava un fiore che potesse contraddistinguere e simboleggiare la giornata e, così, le donne italiane video nelle morbide palline della mimosa qualcosa che potesse rappresentarli.

La mimosa, originaria dell’America Latina,  è un fiore molto delicato ed ha purtroppo vita breve. Ma ha anche tante proprietà, già conosciute ai tempi dei Maya, che la facevano essiccare per poi applicarla su ferite e ustioni. In Europa le sue proprietà curative sono state scoperte solo da circa 25 anni, quando alcuni studi scientifici hanno convalidato le proprietà attribuite dall’uso tradizionale delle antiche popolazioni messicane.

La mimosa concentra le sue proprietà soprattutto nei giovani rami, ricchi di flavonoidi, saponine, oligoelementi e tannini. I preparati a base di Mimosa sono indicati per favorire la rapida cicatrizzazione di ferite e la cura dell’herpes, ma sono ideali anche per alleviare le ustioni, il bruciore e il dolore.
L’estratto essiccato della corteccia è anche indicato per alleviare i problemi cutanei conseguenti alla lungodegenza, per evitare la formazione di piaghe da decubito nelle persone costrette a letto, per evitare le ulcere varicose e diabetiche e favorirne la cicatrizzazione quando già presenti.

E ancora. Grazie alle proprietà antibatteriche della mimosa si rivelano utile anche per contrastare l’acne.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 25 volte.

8 marzo, donna, festa della donna, mimosa

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net