ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa
allevamenti animali

Allevamenti animali: basta gabbie!

Condividi questo articolo:

allevamento animale

Il Parlamento europeo chiede il divieto delle pratiche agricole in gabbia

Il Parlamento europeo ha approvato le istanze di una proposta che chiede alla Commissione europea di porre fine all’allevamento di animali in gabbia possibilmente entro il 2027 e di trovare anche dei modi per eliminare gradualmente l’alimentazione forzata di anatre e oche per produrre foie gras.

La proposta è stata resa necessaria da una petizione portata avanti dei cittadini che hanno raccolto oltre 1,4 milioni di firme per migliorare gli standard di vita degli uccelli e di altri animali da fattoria che sono spesso tenuti in piccole gabbie.

Una delle maggiori preoccupazioni sollevate dall’iniziativa è il modo, appunto, in cui vengono gestite anatre e oche.

Hanno definito l’alimentazione forzata di anatre e oche per ingrassarle per il foie gras come una pratica “crudele e non necessaria” – gli agricoltori usano pratiche terribili per fissare le loro anatre e oche in posizione, quindi alimentarle forzatamente per ingrassare i loro fegati.

Il Parlamento ha chiesto alla commissione di rivedere le attuali pratiche di ingabbiamento degli animali e di emanare un’eliminazione graduale in base alle esigenze delle diverse specie.

“Agire per migliorare il benessere degli animali è un imperativo etico, sociale ed economico”, ha affermato il commissario Ue per la salute Stella Kyriakides, come riportato da Reuters.

Anche se l’UE è più avanti rispetto ad altri in termini di standard di benessere degli animali – esistono già restrizioni all’allevamento in gabbia, le batterie di galline sono vietate ed esiste una normativa che impone a tutti gli allevatori di utilizzare gabbie arredate che offrano più spazio agli animali – comunque circa il 90% dei conigli allevati nell’UE è tenuto in gabbia e circa il 50% delle galline ovaiole è stato tenuto in gabbia fino al 2019.

Nella sua relazione, il Parlamento europeo ha osservato che ci sono gravi preoccupazioni per le condizioni nelle gabbie di allevamento in cui gli animali potrebbero non avere spazio per stare completamente in piedi.

Per garantire una transizione graduale dall’allevamento in gabbia, il Parlamento ha proposto di fornire un sostegno finanziario agli agricoltori per consentire loro di investire in migliori standard di benessere. Il rapporto chiede inoltre che i prodotti animali importati nell’UE seguano standard simili.

 

Questo articolo è stato letto 50 volte.

allevamenti animali, animali, eliminare le gabbie, gabbie negli allevamenti, uccelli in gabbia

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net