ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fisco, Cuchel (Commercialisti): "nuova Rottamazione cartelle? potenziale introito di 30 mld per Stato"-Milano Cortina, Randstad: 4.500 opportunità lavoro, 28 maggio recruiting day nazionale-Ia, Intesa Sp, 18,6% imprese già strutturate riconoscono valore strategico tecnologie digitali-Meloni telefona a Papa Leone XIV: "Italia sostiene suoi sforzi per la pace"-Migranti, via libera della Camera al Dl Albania-Fine vita, morto paziente in Emilia Romagna: era in attesa del suicidio assistito-Economia circolare, l'Italia leader ma l'import di materiali rimane elevato-Pa, Gigliuto (Istituto Piepoli): "Piattaforma Send migliorerà vita italiani"-Pa, Moricca (PagoPa): "Con semplificazione riduzione costi e riduzione Co2"-Pa, Butti: "Europa può fare di più per digitalizzazione"-Colloqui Ucraina-Russia, il dietro le quinte del 'no' di Putin: "Zelensky non è suo pari"-Belen Rodriguez rivela: "Ho fatto un intervento, avevo rimandato troppo"-Kate e la visita di Stato di Macron, cosa indosserà e cos'è il Nodo degli innamorati?-Rifiuti, Pichetto su impianti: "Sfida è avere un'Italia uniforme"-Sostenibilità, Ronchi: "Circolarità è un fattore decisivo di competitività"-Funivia del Faito, 25 indagati: c'è anche il presidente dell'Eav-Al via Bar dating promossi da Heineken per incoraggiare giovani a scoprire nuovi locali-Mani specchio di età e cattive abitudini, ecco come prendersene cura-Tumori, almeno 1 sigaretta per 17% adolescenti, Aiot: "A scuola prevenzione cancro polmone"-Tumori, report Favo: "3,7 mln di pazienti siano protagonisti in reti oncologiche regionali"

Emergenza smog a Pechino: l’inquinamento oscura anche il Sole

Condividi questo articolo:

A Pechino e’ emergenza smog: le troppe  polveri sottili presenti nell’aria oscurano il Sole e causano problemi di respirazione a bambini ed anziani

A Pechino l’inquinamento è fuori controllo: le autorità cinesi, infatti, hanno innalzato ad arancione il livello di allarme per la situazione di nebbia e smog che sta interessando la capitale cinese. Oltre il livello arancione c’e’ il livello massimo di ingolfamento dell’aria indicato dal colore rosso, che indica pericolo di salute massimo per i cittadini. Nella giornata di ieri, le centraline che registrano l’inquinamento da microparticelle (Pm 2.5) hanno evidenziato una presenza di 500 microgrammi di polveri sottili per metro cubo. In alcune zone, il valore raggiungeva anche i 700 microgrammi.  E il giorno prima, in alcune aree della città le centraline hanno registrato 993 mg di Pm2.5.

I valori di smog eccessivi hanno provocato uno stato di emergenza. Nella giornata di ieri diverse persone, soprattutto bambini e anziani, sono dovuti ricorrere alle cure dei sanitari per problemi respiratori. L’inquinamento eccessivo è causa anche di problemi nella visibilità: lo smog infatti oscura il Sole e lo copre. La città cinese sembra essere avvolta da una nuvola nera velenosa.

La qualità dell’aria per essere considerata buona deve avere valori di polveri sottili inferiori ai 50 microgrammi per metro cubo, sopra i 300 scatta l’allarme per la salute e l’invito alla popolazione a ridurre al minimo le attività all’aperto. Oggi, 14 gennaio 2013, è il quarto giorno continuativo di questa emergenza smog a Pechino e, secondo gli esperti, prima di mercoledì la situazione non dovrebbe cambiare. Solo allora arriverà vento che pulirà l’aria della capitale.

(gc)

Questo articolo è stato letto 128 volte.

aria, emergenza inquinamento a Pechino, Pechino, smog, smog a Pechino

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net