ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

Tesoro storico sulle Alpi: Siti palafitticoli preistorici

Condividi questo articolo:

La serie dei Siti palafitticoli preistorici, le case dei nostri antenati, dell’arco alpino si estende sui territori di sei paesi europei: Svizzera, Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia

I siti palafitticoli si estendono tra gli .Stati europei di Svizzera, Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia. Una complessa e lunga selezione ha portato all’inserimento di 111 villaggi palafitticoli all’interno della lista del Patrimonio Mondiale  dell’Unesco, secondo i criteri culturali che definiscono tali villaggi una delle più importanti fonti archeologiche per lo studio delle prime società agrarie in Europa e testimonianza straordinaria e dettagliata dell’assetto insediativo e territoriale delle comunità preistoriche. Il sito seriale è composto, infatti,  dai resti di insediamenti preistorici databili fra il 5000 e il 500 a.C., ubicati sulle rive di laghi, di fiumi o torbiere che hanno consentito un’eccellente conservazione dei materiali organici.

Le palafitte restituiscono un’immagine precisa e dettagliata del mondo della prime comunità agricole in Europa. Sono fotografie di  vita quotidiana, ci raccontano le loro di pratiche agricole, le loro pratiche di allevamento degli animali domestici e ci illuminano sulle loro  innovazioni tecnologiche. Diciannove sono le aree archeologiche selezionate sul territorio italiano e dislocate in cinque regioni (Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige).

palafitte

Nei pressi di Varese si collocano le più antiche strutture palafitticole dell’area alpina, risalenti all’inizio del Neolitico e datate ca. 5000 a.C. Tra il 2200 e il 1400, durante l’Antica e la Media età del Bronzo, si intensifica il fenomeno della costruzione di Palafitte, per concludersi verso la fine del II millennio a.C. La maggiore concentrazione di queste costruzioni è localizzata nella regione del lago di Garda, dove sono stati riconosciuti come tali più di 30 abitati dislocati sulle sponde del lago e nei bacini inframorenici. Piccole Palafitte sono state rinvenute anche nei piccoli laghi alpini del Trentino e nei bacini del Piemonte.

Siti palafitticoli

In Italia e all’estero le antiche palafitte hanno fatto sognare schiere di bambini.  Il consigliere federale Didier Burkhalter, cresciuto sulle rive di uno dei laghi più interessanti per gli archeologi  (Neuchâtel), nel corso della cerimonia di consegna del certificato Unesco ai siti palafitticoli,  ha raccontato  «Mio nonno era pescatore. Quando uscivo in barca con lui c’era sempre questa preoccupazione di non rovinare le reti sui pali che si trovavano sott’acqua. La parola “lacustre” è parte di me (…) In compenso abbiamo scoperto quanti legami ci fossero tra le varie popolazioni che abitavano l’Arco alpino. C’era una grande mobilità, una specie di libera circolazione ante litteram».

Un Sito, Patrimonio dell’umanità, condiviso realmente nel mondo. Per l’Italia è il 47° sito della Lista del Patrimonio Mondiale Unesco

Questo articolo è stato letto 244 volte.

Alpi, siti palafitticoli, siti palafitticoli Alpi, unesco

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net