ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni-Musetti e il possibile incontro con il Papa: "Certo, ma ho questa nomea..."-Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l'indagine riparte dal 13 agosto 2007-Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022-Meraviglia Musetti, batte Zverev e vola in semifinale agli Internazionali-Milan-Bologna 0-1, Ndoye decide la finale. Festa rossoblù all'Olimpico-Groenlandia, Nasa scopre base nucleare Usa sotto i ghiacciai: era top secret-Quando si gioca l'ultima giornata di Serie A? La risposta del presidente Simonelli-Milan-Bologna, Cesare Cremonini all'Olimpico: tifoso rossoblu doc per la finale-Meloni-Conte, scontro sulle armi: "Da premier era altro Giuseppi". Replica: "Ha tradito l'Italia"-Cerno fuori da dibattito Libe in Ue: da Capezzone a Porro, ecco le reazioni-Pasta, pizza e... cannoli: cosa mangiano i tennisti agli Internazionali-'PagoPa: la pubblica amministrazione che semplifica', confronto tra istituzioni ed enti-Milan-Bologna, alle 21 la finale di Coppa Italia - La partita in diretta-Internazionali, oggi Musetti-Zverev nei quarti - Il match in diretta-Kefiah e fantasmi in Aula alla Camera, Meloni non raccoglie e solo alla fine 'sbotta' con Schlein-Pordenone, donna scomparsa: ricerche in corso

Sicurezza alimentare, non esiste il rischio nucleare

Condividi questo articolo:

Ad affermarlo ad Ecoseven.net Andrea Ghiselli, ricercatore dell’Istituto nazionale per la ricerca degli degli alimenti, leggi anche come vengono sfatati alcuni miti, per esempio l’uso del bicarbonato e dell’amuchina. E poi consigli su come cucinare il pesce, la carne e le uova. Sicurezza alimentare vuol dire seguire i buoni consigli e non solo in tempi di emergenza

Alimenti italiani a rischio contaminazione nucleare? “Assolutamente no” per Andrea Ghiselli, ricercatore dell’Istituto nazionale per la ricerca degli alimenti e nutrizione-Inran, ente vigilato dal ministero delle Politiche agricole. “Per quanto riguarda i prodotti italiani non esiste alcun rischio”, spiega ad Ecoseven.net. “Non saprei dire invece per quanto riguarda le importazioni alimentari” sulle quali le istituzioni italiane hanno garantito di vigilare. Pochi consigli ma buoni poi su cosa fare prima di cucinare gli alimenti: “Non usare bicarbonato o amuchina per lavare frutta e verdura. Possono servire in alcune realtà ma non in Italia perché non sussiste inquinamento di acque”, spiega. “Non dobbiamo sanare nulla, quindi è sufficiente usare dell’acqua corrente”. Il bicarbonato, insiste Ghiselli che sfata un vecchio mito tramandato dalle nonne, “fa bene solo contro il bruciore di stomaco ma dal punto di vista della sicurezza alimentare, non serve a nulla”. Buona norma per la carne e il pesce “cuocere sempre tutto”. “Il pesce è sempre a rischio anisakis – pericoloso parassita – quando si mangia sushi ma anche colera per quanto riguarda le cozze”. Stessa cosa per la carne cruda: “sono molti i batteri  presenti nella carne, compreso l’escherichia coeli. È buona norma lavare sempre tutto con acqua corrente, non per mandare via eventuali batteri – che vanno via solo con la cottura – ma per togliere tutto quello che non sappiano riguardo le condizioni legate al trasporto. Come sporcizia dovuta a inquinanti vari”. Vanno sempre cotte anche le uova. “Niente uovo crudo da bere – insiste il ricercatore dell’Inran – a meno che le uova non siano pastorizzate, non sono sicure al cento per cento”. (Nereo Brancusi)

Questo articolo è stato letto 26 volte.

agricoltura, sicurezza alimentare

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net