ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vannacci: "Caso Gergiev? Persa misura, pensiero unico mascherato da democrazia"-'The twisted tale of Amanda Knox', arriva la serie sull'omicidio di Meredith Kercher-Malattie cardiovascolari, Policy Act con 7 priorità contro prima causa morte-Firenze, scontro in galleria A1 Direttissima: 3 morti e 2 feriti gravi-Terremoto Campi Flegrei, scossa 2.1: iniziato sciame sismico-Caso Garlasco, cosa c'è sulla garza: in due prelievi su tre stessa contaminazione-Ultimo, 200mila biglietti venduti in un'ora per il mega raduno a Tor Vergata-Melania celebrata sui social di Kiev, Lady Trump diventa 'agente Trumpenko'-Epilessie complesse, un documento per garantire continuità assistenziale-Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau, biomarcatore di Alzheimer: ecco perché-Ucraina, Bannon e mondo Maga contro invio armi: "Ci trascinano in guerra europea"-Omicidio Cerciello, appello ter: Hjorth condannato a 10 anni e 11 mesi-Dazi, Assofond: "Ulteriore colpo a nostra industria, necessaria azione coordinata a livello Ue"-Treviso, non si ferma ad alt carabinieri e finisce contro un albero: morto 23enne-Sainz e l'addio alla Ferrari: "Avrei potuto fare a pezzi la squadra"-Gemelle siamesi separate al Gaslini di Genova: "Estubate, respirano da sole"-A delfini status legale esseri umani per difenderli meglio, la campagna in Corea del Sud-Ucraina, il retroscena: "Trump ha incoraggiato Zelensky a colpire Russia più a fondo"-Festa de' Noantri, Trastevere si anima tra spettacoli, cultura e tradizione-Trasporti, la Regione Lombardia punta sul biglietto digitale unico

Università, team di studenti della Lum vince la Project management challenge 2024

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Il team di studenti dell’Università Lum 'Giuseppe Degennaro' composto da Claudia Lamorgese, Martina Sozio, Gianfranco Pio Manelli e Davide Ceglie ha vinto la finale della Project Management Challenge 2024, competizione promossa dal Pmi – Project management institute – Southern Italy chapter, svoltasi presso l’Università Parthenope di Napoli. Gli studenti del corso di Project Management (Corso di laurea in Economia e Management, coordinato dal professor Filippo Vitolla e diretto dalla professoressa Candida Bussoli), tenuto dalla professoressa Giustina Secundo e dalla dottoressa Domenica Barile hanno sviluppato e presentato un prototipo di Digital Human, ovvero un docente virtuale che utilizzando l’intelligenza artificiale generativa offra agli studenti la possibilità di proseguire il loro percorso formativo creando un vero rifugio digitale per l’apprendimento. La giuria, composta da esperti del pmi, ha decretato il progetto denominato I.D.I.A. (Information, Dissemination and Intelligence Achievement), una innovativa soluzione per garantire una formazione continua agli studenti colpiti dalla guerra in Ucraina. “Ha vinto la tenacia di un team coeso e determinato – spiega Secundo – che non solo ha saputo utilizzare le metodologie standard apprese durante le lezioni, ma ha anche immaginato una idea progettuale innovativa con un forte impatto sociale. La solidarietà nei confronti dei colleghi ucraini e la determinazione nel rispondere al diritto inviolabile di formazione per tutti, hanno dimostrato la maturità del team dell'Università Lum e il valore della didattica esperienziale basata sull'interazione con il mondo delle istituzioni ed imprese”. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, lavoro

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net