ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fine vita, affissioni choc 'Pro Vita & Famiglia': "Parlamentari non siano boia"-Siria, Israele attacca quartier generale comando militare a Damasco: "I colpi più duri sono iniziati"-"Malore per Sarri", ma la Lazio smentisce: come sta l'allenatore-Iwg, lavorare vicino a casa d'estate in modalità ibrida aiuta i genitori a gestire meglio cura figli-Allegri esclude la Fiorentina dalla corsa Champions, Pioli risponde 'al veleno'-Sostenibilità, Sotto la superficie: l’energia solare nel mondo subacqueo-Elodie e Andrea Iannone, altro che crisi... la vacanza insieme smentisce i rumors-'Vacanze romane' di Haaland, da Fontana di Trevi a Piazza di Spagna-Dai Coldplay a Taylor Swift, la top 10 dei concerti 2024. Max Pezzali unico italiano in classifica-Trump in versione opera cantonese, spopola lo spettacolo a Hong Kong-Anoressia e bulimia, la terapia dello specchio-Caldo, urologi: "Idratarsi anche per prevenire cistiti e calcoli"-Cybersicurezza, attacchi a 600 server in vari Paesi: mandato d'arresto per 5 russi 'NoName'-È Renzi ma sembra Modric, lo show del senatore alla Partita del Cuore-Lo zampino di Meghan e della sua guru nella possibile pace tra Harry e Re Carlo-Yemen, i trafficanti legati agli Houthi vendono armi su X e WhatsApp-Zverev, nessun dubbio: "Sinner uomo da battere, ma Alcaraz è la vera stella"-Rai, Marina Nalesso nuova vicedirettrice Tg1: sostituisce Incoronata Boccia-Irlanda, mistero bimbi sepolti. Testimone choc: "Gettati via come spazzatura"-Stefano De Martino, l'estate con Caroline Tronelli: è nato un amore?

Comieco a Bookcity, agire nel presente per tracciare il futuro

Condividi questo articolo:

Roma, 22 nov. (Adnkronos) – La tematica ambientale e in particolare i cambiamenti climatici e la transizione ecologica sono argomenti all’ordine del giorno e trovano sempre più spazio anche all’interno del mondo letterario. Un filone in crescita che Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, ha scelto di promuovere e supportare, riconoscendone le grandi potenzialità. Se n’è parlato ad ‘Ambiente: è il momento di voltare pagina. La letteratura ambientale al tempo della transizione ecologica’, evento tenutosi ieri nell’ambito di Bookcity Milano e organizzato da Comieco, che ha visto la partecipazione di Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola, Antonio Massarutto, finalista del Premio Demetra, Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco, e Antonio Ricciardi, direttore Editoriale di Aboca Edizioni.

Scopo dell’evento era quello di sensibilizzare il pubblico della manifestazione milanese sull’importanza di un sempre maggior numero di pubblicazioni sul tema per aiutare a creare e diffondere una nuova e diffusa coscienza ambientale nonché stimolare maggiore consapevolezza nelle persone attraverso la potenza delle storie e della narrativa.

“Come il summit mondiale sul clima appena concluso ha dimostrato, l’attenzione all’ambiente è ormai una priorità che pervade ogni ambito del quotidiano. È necessario che tutti, già da adesso, scelgano di allinearsi alla transizione ecologica. Bisogna agire nel presente per tracciare il futuro e in questo processo, è fondamentale il ruolo della cultura e della letteratura, strumento essenziale per la creazione di una coscienza ambientale condivisa”, dichiara Montalbetti.

“E la cultura e l’informazione passano per la lettura ed anche nel settore dell’editoria i temi ambientali hanno sempre maggiore spazio. Consultando il catalogo di un’importante casa editrice abbiamo riscontrato rispetto a 3 anni fa un aumento circa del 30% di pubblicazioni riconducibili alla categoria ecologia e ambiente – prosegue – La crescita dell’interesse attorno a questi temi ci ha portato ad istituire il Premio Demetra, riconoscimento volto a premiare i migliori esponenti della letteratura ambientale indipendente italiana. Un’opportunità in più per educare e far riflettere sullo stato e sull’evoluzione del nostro Pianeta”.

Anche la carta, poi, gioca un ruolo significativo. Riciclarla, del resto, significa andare incontro ad un efficientamento energetico e ridurre emissioni di CO2. A titolo esemplificativo, si valuta che, nel 2019, a fronte di circa 4,3 milioni di tonnellate di imballaggi di carta e cartone riciclati, sono state evitate emissioni di CO2 equivalenti a circa 3,6 milioni di tonnellate. La percentuale di riciclo di carta e cartone in Italia ha raggiunto e superato con 10 anni di anticipo gli obiettivi fissati dall’Ue.

Questo articolo è stato letto 4 volte.

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net