ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mamma di Martina, uccisa da ex ad Afragola: "Sembrava un bravo ragazzo"-Tumori, Fiorini (Palinuro): "Cancro vescica quinto più frequente, serve informazione"-Rusconi: "La scuola diventi luogo di emotività dei giovani"-Fiere, Riminiwellness 2025 apre domani: 190mila metri quadri di benessere-Offre passaggio in macchina a giovane vicina e abusa di lei, arrestato 62enne-Mobilità, nasce alleanza 'Muoviti Italia' al servizio di cittadini, imprese e turismo-Gasparri, pace fatta con Fedez: "Verrà al Congresso dei giovani di Forza Italia" - Video-Bonifico falso o sospetto? Come prevenire e agire per non essere truffati-Ue, Elena Grech: "Digital Services Act centrale per proteggere la democrazia europea"-Malattie rare, pazienti: "Con ipoparatiroidismo impossibile anche camminare"-Malattie rare, endocrinologa: "Presto nuove linee guida su ipoparatiroidismo"-Ue, Terzi: "Democrazie minacciate da guerra ibrida, serve una risposta coordinata"-Malattie rare, Brandi (Firmo): "Fare chiarezza su ipoparatiroidismo, condizione trascurata"-Femminicidio Afragola, Crepet: "Colpa di chi sceglie di stare zitto"-Lunetta Savino: "Peggior baciatore? Brignano". La replica piccata di Flora Canto-Gelmini: "Le famiglie non arrivano a fine mese, supportiamo la rete degli oratori"-Stellantis, Federmanager: "Filosa nuovo ceo è il riconoscimento dell'eccellenza manageriale del Paese"-Intoo-Wyser, 6 imprese su 10 non sono ancora pronte ad affrontare la sfida della longevità-Sito dell'Agenzia Entrate di nuovo in tilt: "Impossibile accedere a dichiarazione precompilata"-Rai: Marco Betello nuovo vicedirettore Tg1

Versari (Biorepack), ‘uno spot su uso e riciclo bioplastiche’

Condividi questo articolo:

Milano, 30 mag. (Adnkronos) – “Il tasso di riciclo degli imballaggi biodegradabili e compostabili per l’anno 2022 si attesta al 60,7% rispetto a un 51,9% dell’anno precedente. Un numero importante, che segna anche una crescita importante e che speriamo di poter confermare nel tempo”. Queste le parole del presidente del Consorzio Biorepack Marco Versari, intervenuto a margine dell’evento di presentazione della relazione annuale relativa alle attività svolte nel 2022 dal consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in bioplastica, Biorepack.

“Quasi due terzi della popolazione italiana è fidelizzata a Biorepack, pari al 64% e per il futuro – sottolinea Versari – Una delle attività che dovrà sviluppare nel tempo il consorzio è aumentare le convenzioni nel territorio nazionale, soprattutto in quei territori dove la percentuale di convenzionamento non è ancora soddisfacente”.

Con l’obiettivo di sensibilizzare gli enti locali ed aiutare i cittadini nel corretto conferimento degli imballaggi in bioplastica compostabile, ovvero insieme ai rifiuti umidi, il consorzio Biorepack ha investito importanti risorse in campagne di comunicazione e iniziative di informazione ed educazione: “Per noi è un evento molto importante perché per la prima volta abbiamo fatto uno spot non sul nome del consorzio o sul fatto che esiste un consorzio, ma sulla raccolta differenziata dell’imballaggio compostabile assieme alla frazione organica. Quindi per la prima volta in Europa e nel mondo è stato fatto uno spot sulla vita quotidiana di uso e di riciclo”.

“Ora dobbiamo puntare gli occhi su quei territori dove ci sono grandi spazi di crescita, come le isole – tiene a precisare Versari – In particolare, è necessario investire più tempo e risorse in alcuni territori del Sud Italia, di modo che possano contribuire non solo ad aumentare la percentuale di riciclo, ma anche aumentare il territorio che è coinvolto nella raccolta e nel riciclo degli imballaggi compostabili assieme alla frazione organica”.

Per il presidente del Consorzio Biorepack, quindi, la partecipazione dei cittadini è la chiave per il successo del riciclo degli imballaggi compostabili. Vesari conclude affermando che: “Dobbiamo fare il possibile sia per raggiungere i cittadini attraverso messaggi come lo spot pubblicitario che sta andando in onda in questi giorni e proseguirà nelle prossime settimane, ma dobbiamo lavorare anche con le autorità locali, con dei progetti di riciclo che vadano a coinvolgere il territorio”.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net