ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Speranza contro rara forma Sla, lo studio: "In 2 casi risposte sorprendenti"-Caserta, Università Vanvitelli: "Ateneo estraneo a condotte illecite, massima collaborazione con autorità"-Salerno, 55enne trovata morta nella vasca da bagno: indagini anche per omicidio-Bandiere verdi 2025, ecco le 158 spiagge a misura di bimbi scelte dai pediatri-Sciopero nazionale treni, a Roma Termini cancellazioni e ritardi fino a 90 minuti-Como-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Ancora rovesci e temporali, poi scoppia l’Estate: ecco la data della svolta-Palermo, fiamme in impianto trattamento rifiuti-Napoli-Cagliari: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Attentato a Washington, 18 giugno udienza preliminare per Rodriguez: rischia pena di morte-Sindaco di Sorrento arrestato, perquisizione anche per un collaboratore di Pina Picierno-Giro d'Italia, oggi la tredicesima tappa: orario, percorso e dove vederla-Strage di Capaci, oggi a Palermo le celebrazioni 33° anniversario della morte del giudice Falcone-Germania, soldati in Lituania: prima unità all'estero dalla Seconda Guerra Mondiale-Indonesia, terremoto di magnitudo 6.3 a Sumatra-MotoGp, si corre in Gran Bretagna: il programma del Gp di Silverstone e dove vederlo-Iran-Usa, oggi a Roma quinto round colloqui su nucleare Teheran-A Washington attentato "per Gaza": le parole e il manifesto del presunto killer-Sciopero nazionale, dai treni all'industria chi sciopera oggi e perché-Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri, il nuovo attacco del tycoon

Turchia, Ocalan chiede scioglimento del Pkk: “Gruppi depongano armi”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Il fondatore del Pkk Abdullah Ocalan ha chiesto al gruppo militante curdo di deporre le armi e di sciogliersi, in una dichiarazione storica letta a Istanbul. "Tutti i gruppi armati devono deporre le armi e il Pkk deve sciogliersi", ha affermato in una dichiarazione letta da una delegazione di parlamentari del partito filo-curdo Dem che gli hanno fatto visita in prigione in mattinata. ''Un appello per la pace e la società democratica''. Questo il titolo del documento con cui Ocalan ha annunciato la decisione dal carcere sull'isola di Imrali, a sud di Istanbul, dove è detenuto dal 1999 e dove sta scontando una condanna all'ergastolo.  "Mi assumo la responsabilità storica di questo appello" al disarmo, ha affermato Ocalan, 75 anni, tra i fondatori del Pkk nel 1978. Un gruppo considerato un'organizzazione terroristica in Turchia, così come in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, che Ocalan spiega essere ''nato nel XX secolo, nell'epoca più violenta della storia dell'umanità, in mezzo alle due guerre mondiali, all'ombra dell'esperienza del socialismo reale e della guerra fredda in tutto il mondo''. Inoltre ''un ruolo significativo nella sua nascita e nel suo sviluppo'' hanno avuto ''la negazione totale della realtà curda, le restrizioni ai diritti e alle libertà fondamentali, in particolare la libertà di espressione''. Allo stesso tempo, però, il leader curdo nota che ''nel corso di oltre mille anni di storia le relazioni tra turchi e curdi sono state definite in termini di mutua cooperazione e alleanza, e turchi e curdi hanno ritenuto essenziale rimanere in questa alleanza volontaria per mantenere la loro esistenza e sopravvivere contro le potenze egemoniche''. Ora, scrive Ocalan, ''la necessità di una società democratica è inevitabile. Il Pkk ha trovato base sociale e sostegno ed è stato principalmente ispirato dal fatto che i canali della politica democratica erano chiusi''. Parlando della questione curda, Ocalan sottolinea che ''il rispetto per le identità, la libertà di espressione, l'auto-organizzazione democratica di ogni segmento della società basata sulle proprie strutture socio-economiche e politiche sono possibili solo attraverso l'esistenza di una società democratica e di uno spazio politico''. Il leader curdo aggiunge quindi che ''una continuità permanente e fraterna può essere raggiunta e garantita solo se è coronata dalla democrazia. Non esiste alternativa alla democrazia nella ricerca e nella realizzazione di un sistema politico. Il consenso democratico è la via fondamentale''. E quindi, ''il linguaggio della pace e della società democratica deve essere sviluppato in conformità con questa realtà''. Già negli anni Novanta, sottolinea Ocalan, ''con il crollo del socialismo reale dovuto a dinamiche interne, la dissoluzione della negazione dell'identità curda e i miglioramenti nella libertà di espressione hanno portato all'indebolimento del significato fondamentale del Pkk e hanno portato a un'eccessiva ripetizione''.  Per cui, conclude l'appello con un messaggio fondamentale: ''Tutti i gruppi devono deporre le armi e il Pkk deve sciogliersi". Infine ''i saluti a tutti coloro che credono nella coesistenza e che attendono con ansia il mio appello''.  —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net