ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Taiwan, tranciato cavo sottomarino: sequestra nave cargo con equipaggio cinese

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Tranciato un cavo sottomarino nello Stretto di Taiwan. Subito è stato intercettato dalla Guardia costiera di Taiwan un mercantile battente bandiera del Togo, con equipaggio cinese, riferisce l'agenzia Cna, precisando che l'imbarcazione è stata posta sotto sequestro e l'equipaggio fermato in attesa degli esiti delle indagini. Resta da chiarire infatti si tratti di un atto doloso o di un incidente.  La Guardia costiera di Taiwan ha reso noto di essere stata allertata intorno alle 3 di oggi dalla Chunghwa Telecom, società di telecomunicazioni a Taiwan, del danneggiamento del cavo sottomarino in fibra ottica che 'collega' Taiwan con le isole Penghu. Per la Guardia costiera non si può escludere si sia trattato di un'operazione nel contesto delle tattiche della "zona grigia", spesso impiegate dalla Cina, che implicano un atto di interferenza ostile.  E' in corso un'indagine per accertare se si sia trattato di un atto doloso, ha confermato all'agenzia Dpa la portavoce del governo di Taiwan, Michelle Lee Hui-chih. Al Guardian un portavoce della Guardia Costiera ha spiegato che l'area interessata dall' 'incidente' era sotto stretta sorveglianza da parte delle autorità di Taiwan. Secondo l'agenzia Cna, il 22 febbraio il mercantile era stato avvisatato a circa 925 metri dal cavo ora danneggiato.  La Guardia costiera era arrivata sul posto intorno alle 2.30 e aveva notato che il mercantile Hong Tai era all'ancora a circa sei miglia nautiche dal poto di Tainan e aveva intimato all'imbarcazione di lasciare l'area. Poi circa 30 minuti dopo è arrivata la segnalazione dell''incidente'. L'imbarcazione è stata intercettata e scortata al porto di Anping. Al giornale britannico dalla Guardia costiera hanno riferito che il mercantile non ha risposto ai tentativi delle autorità di comunicare né con i sistemi in dotazione né via radio. L'agenzia Cna cita la stessa Guardia Costiera secondo cui via radio l'equipaggio ha riferito di essere a bordo della Hong Tai 168, mentre per il sistema di identificazione automatica si trattava della Hong Tai 58.  Secondo il Guardian non è affatto chiara la proprietà della nave e i dati di registrazione mostrano almeno tre nomi diversi associati al numero di identificazione dell'unità navale. Per la Guardia costiera di Taiwan, riporta la Cna, l'imbarcazione opera con "capitale cinese". Verrà tutto accertato dall'inchiesta, assicurano da Taiwan, isola di fatto indipendente ma che la Cina considera una "provincia ribelle" e per la quale vuole la "riunificazione". Intanto le comunicazioni sono state 'dirottate' su altri cavi, come confermato dal ministero per gli Affari digitali di Taipei. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net