ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, chi è l'ex fidanzata Maria Braccini-Dalle Soglie alle Costellazioni, l'universo interiore e infinito delle opere di Roberto Floreani-Truffe online, nel 2024 oltre 2,9 milioni di vittime in Italia-Carcinoma endometrio, ok Aifa a immunoterapia più chemioterapia in prima linea-Innovazione, Carellario (Gruppo Maggioli): "Interoperabilità e regole per futuro sanità digitale"-Ucraina, Londra vara 100 nuove sanzioni contro la Russia. Nuovo pacchetto dall'Ue-Giornata mondiale delle api, Wwf: "Oltre il 40% degli impollinatori rischia l’estinzione"-Belluno, muore a 34 anni: il malore e il sospetto di un'infezione ai denti non curata-Todde: "Importante parlare di energy mix e utilizzare tutto quello che è necessario"-Sinner, ritorno di fiamma? L'ex fidanzata Braccini a Roma durante gli Internazionali-Zangrillo: "Costruire una Pubblica amministrazione attrattiva e meritevole"-Ucraina, Russia rafforza presenza al confine con Finlandia: "Rischio zona calda"-Michele Morrone a 'Belve': "Per la fine di un amore sono finito in coma etilico"-Tragedia per la tiktoker Emilie Kiser, il figlio Trigg muore annegato: aveva 3 anni-Alessandra Mussolini entra nella Lega-La Fenice e il caso del no all’Inno per il 2 giugno, Brugnaro: "Cercherò soluzione"-Finlandia, attacco con coltello a scuola: 3 feriti, fermato l'aggressore-Donna uccisa a Fregene, dalle ricerche web al sangue: ecco gli indizi sulla nuora-Depardieu a processo contro Barillari, fotografo: "Gli perdono botte ma non insulto a italiani"-Klopp alla Roma, l'agente smentisce. E si riapre la pista Farioli

Siccità: Coldiretti, ‘in Lombardia riserve idriche ai minimi storici, piogge attese’

Condividi questo articolo:

Milano, 31 ago. (Adnkronos) – Le precipitazioni sono attese per combattere la siccità in una situazione in cui il totale delle riserve idriche lombarde risulta ancora essere inferiore alla media del 57% e al minimo del 47% (periodo di riferimento 2008-2020). È quanto afferma la Coldiretti Lombardia, sulla base degli ultimi dati Arpa, in riferimento all’allerta gialla per maltempo diramata dalla protezione civile sul territorio regionale.

“Le piogge però – precisa la Coldiretti – per essere realmente di sollievo devono essere continue e di bassa intensità mentre le manifestazioni violente si abbattono su terreni secchi che non riescono ad assorbire l’acqua che cade e che tende ad allontanarsi per scorrimento provocando frane e smottamenti e facendo salire il conto dei danni”. A livello nazionale il 2022 si conferma essere l’anno nero per l’agricoltura italiana dal punto di vista climatico che, tra siccità e maltempo, evidenzia Coldiretti, ha provocato perdite superiori ai 6 miliardi di euro, pari al 10% della produzione nazionale, le più elevate da un ventennio. “

“Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che – conclude la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne”.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net