ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tumore vescica, oncologa Guglielmi: "Diagnosi complicata da genericità sintomi"-Caso Garlasco, ex procuratore: "Su Sempio Dna inservibile, no anomalie in indagini"-Cervia, donna muore investita in spiaggia da una ruspa-Zverev, paura sul volo per Parigi: "L'aereo è stato colpito da un fulmine"-Khan Younis, Bbc: raid colpisce casa di una dottoressa, uccisi 9 dei suoi 10 figli-Paola Turani, la possibilità di un secondo figlio: "Ma chi me lo fa fare?". E scoppia la polemica-MotoGp, Quartararo in pole a Silverstone. Terzo Bagnaia, poi Marquez-Blackout a Cannes, forse origine dolosa-Amburgo, attacco con coltello in stazione: feriti in condizioni stabili-Hamilton, incidente a Monaco: colpisce le barriere e una gomma si stacca - Video-Terremoto tra province Pesaro Urbino e Arezzo, scossa di magnitudo 3.2-Insulti razzisti durante partita di calcio a 5, denuncia e daspo per 21enne-Freddie Mercury aveva una figlia segreta? La rivelazione choc dopo quasi 50 anni-Terzo mandato, Salvini: "Lo vuole solo la Lega, ma in governo nessuno scricchiolio"-Sinner e il canale YouTube: "Non sono una macchina, voglio mostrarmi più umano"-Lidl, sindacati: "Straordinaria adesione a sciopero"-Economia, master sulla scia dell’enciclica Laudato si’ per formare i leader del futuro-Migranti, Alarm Phone: "200 persone in pericolo nel Mediterraneo centrale"-'Di Lorenzo come Maradona' e 'McTominay scarto United': il trionfo Napoli all'estero-Napoli, De Laurentiis: "Andremo dal Papa. Futuro di Conte? State sereni"

Morbillo, boom di casi nel 2024 e 33% di complicanze: il report Aifa

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) –
In Italia nel 2024 si sta registrando un boom di casi di morbillo, con complicanze anche gravi in un terzo dei contagiati. Un trend legato a un calo delle coperture vaccinali sopra ai 2 anni d'età. Lo rileva il Rapporto Vaccini 2022 pubblicato dall'Agenzia italiana del farmaco Aifa. Il morbillo – si ricorda nel report – è la patologia che più preoccupa perché, oltre a essere la malattia più contagiosa al mondo, può causare anche gravi complicanze. L'encefalite, in particolare, può essere mortale nel 15% dei casi e nel 40% può provocare danni permanenti come ritardo mentale, epilessia, sordità. Secondo gli ultimi dati disponibili, durante i primi 3 mesi del 2024 sono stati segnalati ufficialmente 56.634 casi di morbillo e 4 morti in 45 dei 53 Paesi della regione europea dell'Organizzazione mondiale della sanità. Nel 2023 i contagi censiti erano stati poco di più 61.070, e 13 i decessi, segnalati da 41 Paesi. Quanto all'Italia, nel 2023 sono stati registrati 43 casi di morbillo, ma nel 2024 si sta registrando una rapida crescita, con già 717 casi nei primi 6 mesi dell'anno. Il 32,8% ha sviluppato almeno una complicanza, tra cui sono stati registrati anche 91 casi di polmonite e uno di encefalite.  Nel nostro Paese la copertura vaccinale per il morbillo si è attestata nel 2022 al 92% della popolazione per la prima dose e all'86% per la seconda, in calo rispettivamente dell'1% e del 3% rispetto al 2018. I dati al 20 giugno 2023 – evidenzia l'Aifa – riportano una copertura del 94,4% nei bambini sotto i 24 mesi, molto vicina al 95% (nel 2014 era all'87,2%) indicata come soglia di sicurezza per raggiungere la cosiddetta immunità di gregge che non consente più al virus di circolare. Tuttavia, nelle corti successive si rilevano tassi di copertura più bassi che spiegano il perché della ripresa dei contagi. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net