ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A Washington attentato "per Gaza": le parole e il manifesto del presunto killer-Sciopero nazionale, dai treni all'industria chi sciopera oggi e perché-Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri, il nuovo attacco del tycoon-Ucraina, Meloni: "Da Russia nessun passo verso la pace. Con Trump lavoriamo per negoziati"-X down oggi, problemi per l'ex Twitter: cosa succede-SuperEnalotto, centrato 6 da oltre 35 milioni a Desenzano del Garda-Netanyahu: "Spari a Jenin incidente, non prendiamo di mira civili"-Due diplomatici uccisi a Washington, il sospetto killer: "Portiamo la guerra a casa". Fbi: "E' terrorismo"-Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"-Aids, D'Arminio Monforte (UniMi): "Triplice terapia per Hiv efficace e ben tollerata a lungo"-Aids, D'Ettorre (UniRoma): "In persone con Hiv benessere a lungo termine con B/F/Taf"-Roland Garros, Rinderknech 'chiama' Sinner e i francesi: il messaggio social-Morta Patrizia Brandimarte, lutto nel mondo del cinema e della mondanità romana-Governo, Meloni: "Andiamo avanti, abbiamo ancora tanto da fare e il consenso dei cittadini"-Ue, Ribera indica la strada per tenere insieme Green deal e competitività-Fisco, Marattin: "Italia unico Paese che massacra fiscalmente il ceto medio"-Imprese, Bracco: "Incertezza nemica crescita, servono meno paletti"-Totti: "Conte o Allegri alla Roma? Hanno già firmato altrove"-Welfare, Fava (Inps): "Quello generativo è nuovo modello che va incontro anche al ceto medio"-Cida, Stefano Cuzzilla confermato presidente

Microsoft riapre la centrale nucleare di Meltdown: serve energia per Intelligenza Artificiale

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) –
Microsoft e Constellation Energy hanno annunciato un accordo innovativo per la riapertura dell'impianto nucleare di Three Mile Island, parzialmente fuso, con il gigante tecnologico che acquisterà tutta l'energia per 20 anni dopo il riavvio. L'accordo segna la prima volta che un impianto nucleare statunitense dismesso viene rimesso in funzione e la prima volta che l'intera produzione di una centrale nucleare commerciale viene assegnata a un unico cliente.  
L'accordo mira a soddisfare il crescente fabbisogno energetico delle operazioni di intelligenza artificiale (AI) di Microsoft e a rimettere in funzione il famigerato impianto della Pennsylvania, luogo del peggiore incidente nucleare della storia degli Stati Uniti. Constellation Energy, proprietaria dell'impianto, prevedeva di riavviare l'unità 1 di Three Mile Island entro il 2028 a un costo di circa 1,6 miliardi di dollari. L'unità è adiacente al reattore che ha subito una fusione parziale nel 1979, un evento che ha gettato la nazione nel panico e ha inferto un duro colpo all'industria nucleare.  “La centrale nucleare non avrebbe mai dovuto essere chiusa”, ha dichiarato Joseph Dominguez, amministratore delegato di Constellation, in un comunicato stampa. L'impianto nucleare produrrebbe tanta energia pulita quanta ne hanno prodotta tutte le fonti rinnovabili costruite in Pennsylvania negli ultimi 30 anni”, ha aggiunto Dominguez, amministratore delegato di Constellation.  Secondo la Nuclear Regulatory Commission degli Stati Uniti, il 28 marzo 1979 il nocciolo del reattore dell'unità 2 dell'impianto di Three Mile Island si è parzialmente fuso a causa di malfunzionamenti delle apparecchiature, aggravati da errori umani degli operatori, che hanno causato un guasto alla pompa dell'acqua con conseguente perdita di refrigerante nel reattore.  
La rinascita di Three Mile Island fa parte di una tendenza più ampia che vede le aziende tecnologiche alla ricerca di fonti di energia affidabili e a zero emissioni per supportare i loro data center in espansione e le tecnologie di intelligenza artificiale. Constellation deve superare le intense ispezioni di sicurezza della Nuclear Regulatory Commission degli Stati Uniti, che non ha mai autorizzato la riapertura di una centrale nucleare.  —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net