ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bocelli, il figlio Amos mangia un panino e ha un malore: in ospedale per sospetto botulino-Turismo, Meloni: "Da Schlein falsità su Italia". La replica di Elly: "Risponda a famiglie che non riescono ad andare in vacanza"-Botulino, come riconoscerlo ed evitarlo: ecco gli alimenti più a rischio-Sinner lo costringe agli 'straordinari', la reazione di Vagnozzi scatena i tifosi-Israele-Gaza, Meloni sente bin Salman: "No all'escalation, pace giusta è solo con due Stati"-Animatore rifiuta lavoro a Rimini, Luca Bizzarri: "Credono di cambiare il mondo con Tik Tok"-Gaza, c'è un candidato governatore: è l'uomo d'affari Samir Halilah-Federica Pellegrini, la figlia Matilde impara a nuotare: "Una pinnata alla volta"-Carlo Conti sparisce...nel tramonto, l'ironia della moglie Francesca e di Pieraccioni-Donna investita e uccisa a Milano, Salvini: "Radere al suolo il campo rom"-Supercoppa europea, si gioca a Udine nel 'nuovo' stadio ristrutturato da Marco Casamonti-Medicina, Unicamillus prima tra università private per posti disponibili nel 2025/26-Incendio sul Vesuvio, prefetto di Napoli: "Situazione migliora ma ancora al lavoro"-Sinner, ora gli ottavi di Cincinnati: data e prossimo avversario-Governo, Meloni: "Quarto più longevo, motivo in più per lavorare con serietà e determinazione"-Garlasco, pm: "Identificato Dna maschile su garza, contaminato da altra autopsia"-Napoli, incendio in grattacielo del Centro direzionale: nessun ferito-"Grok sospeso per violazione delle regole", AI di Elon Musk sotto accusa-Dalla Corsica a Monaco a nuoto, l'impresa dell'uomo-pesce-Vacanze, ad agosto +13% di arrivi turistici in Italia: montagna al top

Meta attacca Bruxelles e rinvia lancio in Europa del software di Intelligenza artificiale

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Il gigante dei social media Meta ha deciso di rinviare il lancio del suo nuovo software di intelligenza artificiale (AI) in Europa a seguito delle preoccupazioni delle agenzie di protezione dei dati. In un post sul blog della società, infatti si spiega che la Irish Data Protection Commission (DPC), l’autorità irlandese per la protezione dei dati che funge da riferimento a Meta nell’Ue, ha chiesto alla società di non rimandare l'addestramento dei modelli di Intelligenza artificiale portato avanti con l'utilizzo di post disponibili al pubblico su Facebook e Instagram. Con il software Meta AI – progettato per creare testi e immagini e rispondere alle domande degli utenti – il gruppo vuole competere con altri programmi come il chatbot ChatGPT. Dicendosi "delusa" dalla richiesta Meta sottolinea come senza questa 'formazione' utilizzando contenuti locali, non è possibile offrire agli utenti in Europa un'esperienza di alto livello. Allo stesso tempo, Meta si è detta convinta che il suo approccio sia conforme alle leggi e ai regolamenti europei: "Abbiamo incorporato il feedback normativo e le autorità europee di protezione dei dati sono state informate da marzo" si spiega, parlando di "un passo indietro per l’innovazione in Europa e per la concorrenza nello sviluppo dell’IA" da cui deriveranno "ulteriori ritardi nel portare i benefici dell’IA". Meta ha ricordato di essere la sola azienda a condurre un addestramento dei modelli di Intelligenza artificiale sottolineando di essere “più trasparente di molti dei nostri omologhi del settore”. Al centro della questione le obiezioni di Bruxelles sul fatto che Meta avrebbe fornito agli utenti solo la possibilità di opporsi all'uso dei propri dati, senza concedere una possibilità di consenso esplicito. La settimana scorsa l'organizzazione Noyb che raccoglie attivisti per la protezione dei dati assieme a dverse associazioni di consumatori ha presentato denunce in 11 paesi criticando quella che hanno definito la procedura di opt-out "nascosta e fuorviante". —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net