ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A Washington attentato "per Gaza": le parole e il manifesto del presunto killer-Sciopero nazionale, dai treni all'industria chi sciopera oggi e perché-Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri, il nuovo attacco del tycoon-Ucraina, Meloni: "Da Russia nessun passo verso la pace. Con Trump lavoriamo per negoziati"-X down oggi, problemi per l'ex Twitter: cosa succede-SuperEnalotto, centrato 6 da oltre 35 milioni a Desenzano del Garda-Netanyahu: "Spari a Jenin incidente, non prendiamo di mira civili"-Due diplomatici uccisi a Washington, il sospetto killer: "Portiamo la guerra a casa". Fbi: "E' terrorismo"-Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"-Aids, D'Arminio Monforte (UniMi): "Triplice terapia per Hiv efficace e ben tollerata a lungo"-Aids, D'Ettorre (UniRoma): "In persone con Hiv benessere a lungo termine con B/F/Taf"-Roland Garros, Rinderknech 'chiama' Sinner e i francesi: il messaggio social-Morta Patrizia Brandimarte, lutto nel mondo del cinema e della mondanità romana-Governo, Meloni: "Andiamo avanti, abbiamo ancora tanto da fare e il consenso dei cittadini"-Ue, Ribera indica la strada per tenere insieme Green deal e competitività-Fisco, Marattin: "Italia unico Paese che massacra fiscalmente il ceto medio"-Imprese, Bracco: "Incertezza nemica crescita, servono meno paletti"-Totti: "Conte o Allegri alla Roma? Hanno già firmato altrove"-Welfare, Fava (Inps): "Quello generativo è nuovo modello che va incontro anche al ceto medio"-Cida, Stefano Cuzzilla confermato presidente

Laparocele, uno degli inconvenienti della chirurgia addominale

Condividi questo articolo:

Roma, 7 giu. (Adnkronos Salute) – Il problema che ha colpito il Papa, che oggi sarà operato al Policlinico Gemelli di Roma, per la risoluzione di un laparocele, ovvero un’ernia che si forma su una cicatrice dopo un intervento di chirurgia addominale, è uno dei possibili inconvenienti della chirurgia laparotomica, quella in cuiil chirurgo esegue un’incisione sull’addome di alcuni centimetri.

A distanza di tempo può accadere che sulla parete muscolo-fasciale, il sostegno muscolare dell’addome al suo interno, si formi un’ernia per l’età, lo sforzo, il sovrappeso, una precedente infezione della ferita, tipologia ed estensione dell’incisione chirurgica praticata. Il problema può essere risolto con un intervento chirurgico eseguito in modo tradizionale o per via laparoscopica.

Il laparocele è più frequente quando le incisioni sono di maggiore estensione. Può andare incontro alle complicanze di tutte le ernie della parete addominale, ha la tendenza a ingrandirsi, può strozzarsi, può determinare problemi nella crescita della pelle che lo ricopre. Le complicanze del laparocele possono, in alcuni casi, richiedere un intervento chirurgico d’urgenza. In questi casi si può procedere con due procedure, entrambe con anestesia generale come nel caso del Papa. Solo in casi eccezionali, un laparocele di piccole dimensioni può essere trattato con altre forme di anestesia.

La procedura tradizionale utilizza la stessa cicatrice come via di accesso chirurgico: attraverso questa incisione si isolano il sacco peritoneale e la porta del laparocele. L’intervento consente di ricollocare, riducendolo, il laparocele all’interno dell’addome e, generalmente, si posiziona una rete di materiale sintetico il cui scopo è quello rinforzare la parete in cui si era verificato il cedimento dei tessuti che lo ha provocato. La seconda soluzione prevede l’utilizzo della chirurgia laparoscopica, un trattamento mini-invasivo, per accedere alla cavità peritoneale e quindi per visualizzare ‘dall’interno’ la zona di cedimento fasciale: utilizzando 3 o 4 piccole incisioni chirurgiche addominali è possibile introdurre nella cavità addominale telecamera e strumenti chirurgici.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net