ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

Infortuni, Calderone: “Anche una sola morte è troppo, impegnati con aumento ispettori”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – “Stiamo facendo molto sul tema della sicurezza sul lavoro: è evidente che quando si parla di morti sul lavoro anche una sola morte è troppo e credo che sia importante sottolinearlo. Gli interventi che stiamo portando avanti attengono ad una serie di necessità e di presidi che sono indispensabili, come l’aumento degli ispettori”. Lo ha detto la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Elvira Calderone, intervenendo all’evento 'Lavoro sostenibile: un nuovo modello per imprese, sindacati e politica', organizzato su iniziativa del dipartimento Lavoro di Forza Italia e tenutosi presso l’istituto Luigi Sturzo di Roma.  “Abbiamo scelto anche di sbloccare i ruoli ispettivi di Inps e Inail per valorizzare quelle forme di vigilanza in cui è necessario attingere a delle competenze specifiche come, nel caso dell'Inail, la capacità di costruire un percorso di aderenza del rischio alla tariffa dei premi pagata dalle aziende. È un concetto che sembra difficile -ha aggiunto la ministra – ma è estremamente importante, perché nella valutazione del premio c'è anche la valutazione della pericolosità di un'attività e, quindi, la necessità di individuare gli strumenti corretti per contrastare le situazioni in cui si possono creare dei pericoli. Tanto si deve fare sul fronte della comunicazione e dell'informazione. Non è un caso che abbiamo scelto di mettere in sicurezza le nostre scuole, assicurando all’Inail il personale scolastico, non scolastico e soprattutto gli studenti”. “Puntiamo sugli studenti perché possano essere destinatari di una campagna di sensibilizzazione, di informazione e di formazione sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro -ha proseguito Calderone – Lavoro sicuro vuol dire vita sicura, e vita sicura vuol dire avere attenzione ai pericoli che si annidano in tutte le nostre realtà, comprese le nostre case”. E’ relativo all’edilizia un altro intervento importante, come spiega la ministra: “Per qualificare le aziende in un comparto importante come quello dell'edilizia è partita il 1° ottobre la patente a crediti. Abbiamo attuato una norma che era nel nostro ordinamento dal 2008 e lo abbiamo fatto di concerto e ascoltando le parti sociali, che io convocherò a breve per un primo bilancio relativo alle adesioni alla patente a crediti", ha sottolineato.  "Ad oggi abbiamo circa 400.000 aziende che sono già entrate nel circuito della patente a crediti -ha aggiunto la ministra del Lavoro – Le accompagneremo durante questo percorso per valorizzare il necessario step di attenzione sulla qualificazione e sugli elementi aggiuntivi legati alla capacità dell'impresa di costruire autonomamente dei percorsi di sicurezza che vanno oltre le previsioni normative e che attengono al tema molto più ampio, e che si trattava in questo convegno, della sostenibilità sociale, ambientale, organizzativa e procedurale”.  “Abbiamo lavorato anche sul fronte del contrasto al lavoro nero, al lavoro sommerso e al caporalato. Come previsto nell'ultimo decreto immigrazione, le vittime di caporalato che denunciano casi di sfruttamento e di caporalato hanno accesso ad un sistema di protezione che riconosce oltre all'assegno di inclusione e ai permessi di soggiorno la possibilità di entrare in un circuito pubblico che incrocia domanda e offerta di lavoro per aiutare queste persone a ritrovare una dimensione lavorativa di serenità”, ha concluso.  —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net