ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Robbie Williams e lo sfogo sulla malattia dei genitori: "Non sono pronto per questo"-Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)

Il report, con strategia vaccini-screening -544 mld di costi Ssn in 10 anni

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – "Una strategia di intervento sui fattori di rischio, sulle vaccinazioni e sugli screening, oltre a migliorare in maniera significativa la salute dei cittadini, contribuirebbe alla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, con costi evitati pari a circa 544 miliardi di euro in 10 anni. Tale valore è il risultato della somma dei costi diretti e indiretti evitati grazie al miglioramento dei fattori di rischio (fumo, alcol, sedentarietà, cattiva alimentazione), alla riduzione dell'incidenza delle malattie prevenibili attraverso la vaccinazione (anti-Hpv negli adolescenti e anti-pneumococco, anti-Herpes Zoster e antinfluenzale negli over 65 e nei pazienti oncologici) e alla diagnosi precoce attraverso i programmi di screening oncologici (mammella, cervice uterina e colon-retto)". E' il dato che emerge dalla XIX edizione del Rapporto annuale Meridiano Sanità, con The European House Ambrosetti, presentato oggi a Roma. "E' chiaro che investire nella salute della popolazione è una necessità, non solo per garantire il benessere dei cittadini e della collettività, ma anche per migliorare la produttività e accelerare la crescita economica del Paese – ha spiegato Valerio De Molli, Managing Partner e Ceo di The European House – Ambrosetti e Teha Group – E' necessario lavorare a un vero e proprio 'Piano Marshall' per la prevenzione sanitaria, puntando su stili di vita sani, immunizzazione e campagne di screening. Si tratta di strumenti fondamentali per migliorare le condizioni di salute e contenere i costi futuri per il sistema sanitario e di welfare, e contribuire alla riduzione delle difformità territoriali. Accanto al miglioramento della buona salute e al rafforzamento del Ssn, obiettivi al centro dell'agenda della sanità, per aumentare la produttività è necessario anche agire sulla politica industriale, puntando su settori strategici come il farmaceutico". Secondo il report, per tornare a crescere il Paese ha bisogno di puntare "su settori strategici caratterizzati da un'alta intensità di ricerca e sviluppo, elevati moltiplicatori dell'attività economica, una maggiore dimensione aziendale, occupazione altamente qualificata. Con un valore aggiunto per addetto e investimenti in produzione per addetto doppi rispetto alla manifattura, e investimenti in ricerca e sviluppo per addetto pari a 8 volte quello manifatturiero, il farmaceutico rappresenta un volano di crescita, innovazione e produttività che si inserisce in un ecosistema della Salute fortemente dinamico. Occorre però lavorare per aumentare l'attrattività del Paese, semplificando la normativa e introducendo meccanismi di premialità, anche come compensazione degli effetti del payback per le imprese che investono in Italia nel sistema produttivo e della ricerca". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net