ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Belve, Benedetta Rossi: "Io in politica? Non fa per me, io cucino"-Garlasco, Tg1: "Impronta di Sempio vicino al corpo di Chiara Poggi"-Da Damiani a Pamich e Malagò: lo sport italiano ricorda Benvenuti-Giro d'Italia, Hoole vince la decima tappa e Del Toro resta in rosa-Grande successo per gli eventi bar dating di Heineken a Roma e Milano-Rai: Cda, giovedì sul tavolo piani editoriali direttori e presidenza Rai Pubblicità-A Piacenza Expo tre rassegne su futuro energia e sicurezza dati-Innovazione, dal 4 a 6 giugno torna il Wmf: la più grande fiera internazionale sull'Ia e digitale-E' morto Nino Benvenuti, leggenda della boxe e medaglia d'oro a Roma '60-Sanificazione ambienti indoor, riconosciuto impiego onde elettromagnetiche-Chiara Ferragni: "Ho avuto relazioni tossiche, uomini spaventati da donne forti"-Dazi, Pizzoli (Ing): "Ottimistico pensare a sorprese che porteranno ad accelerazione positiva"-Re Carlo e il sostegno al Canada dopo le minacce di annessione di Trump-Ilaria Galassi, proposta di matrimonio a 'La volta Buona': la sorpresa in diretta-Roma, incidente sulla Cassia bis: morto 55enne in sella a scooter-Belve, ospiti oggi 20 maggio: Michele Morrone, Floriana, Raz Degan e Benedetta Rossi-Elon Musk e il futuro: "Rimango con Tesla, se non muoio"-Pizzoli (Ing): "Miglioramento rating Italia inatteso, stabilità politica ha contribuito"-Farmaci: studi, molecola sperimentale riduce declino funzionalità polmonare in Ipf e Ppf-Discipline Stem, alla Sapienza focus sulle disparità di genere

Edilizia, Assogaliquidi: “Per riscaldamento domestico servono alternative a elettrico”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – “Noi non abbiamo nessuna ambizione di fare una guerra all'elettrico o ad altre soluzioni sostenibili: vogliamo semplicemente mettere in luce il principio della neutralità tecnologica cioè la possibilità di utilizzare se possibile soluzioni diverse ugualmente valide per i consumatori e per gli utenti, che devono essere messi nella condizione di scegliere caso per caso la soluzione più opportuna”. Lo ha dichiarato il presidente di Assogasliquidi-Federchimica Matteo Cimenti a margine di un evento organizzato al Parlamento europeo sulla decarbonizzazione nei consumi residenziali. “Il legislatore europeo nella passata legislatura ha scelto una strada che punta tutto sull’elettrico”, ha affermato Cimenti soffermandosi sulle sfide che pone la direttiva sulla prestazione energetica degli edifici. La legge europea, entrata in vigore nel 2024, e ribattezzata direttiva “Case green”, stabilisce una scadenza per l’eliminazione graduale delle caldaie a combustibili fossili entro il 2040. “La maggior parte degli edifici non hanno la capacità per avere una pompa di calore elettrica per motivi di spazio, di costo e di vetustà degli immobili”, ha sottolineato.  “Molti edifici possono essere decarbonizzati invece attraverso delle soluzioni tecnologicamente già esistenti come sono le caldaie a condensazioni, che sono in grado da oggi di poter utilizzare anche delle percentuali crescenti di gas di origine rinnovabile”. La direttiva, ha spiegato il presidente di Assogasliquidi, “ha degli obiettivi via via crescenti in vista del divieto di installazione di caldaie a gas”. “Dobbiamo capire se sia scientificamente e concretamente: secondo lo studio che oggi abbiamo presentato non è possibile per una parte degli edifici”, ha affermato Cimenti prima di mostrare a parti interessate ed eurodeputati la relazione commissionata insieme ad Associazioni Proxigas, Assogas, Federchimica-Assogasliquidi, Assotermica e Utilitalia. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net