ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Torna Innovation Village a Napoli il 29 e 30 maggio, 119 aziende coinvolte e 33 espositori-L'infarto in campo, poi il gol e la corsa in ospedale: Wimbledon, la storia di Hutchinson-Elezioni amministrative, urne aperte il 25 e 26 maggio: da Genova a Matera 117 comuni al voto-Inps, Fava: "Ripensare rapporto giovani-welfare"-Conte (Inps): "Smart working chiave nuovo paradigma di lavoro flessibile e innovativo"-Vittimberga: "Con rivista Del futuro puntiamo a valorizzare competenze e idee"-De Felice (Inps): "Attrarre talenti e innovare servizi per creare valore pubblico"-"Donald Trump mi ha salvato la vita", la storia di una donna di New York-Cristiano Ronaldo scopre la sua età biologica: "Giocherò per altri 10 anni"-Rai: cda, verso la nomina di Felice Ventura alla presidenza di Rai Pubblicità-Trapianto eccezionale a Palermo, 77enne dona il rene alla figlia-Caso Garlasco, legale Andrea Sempio: "Aveva già detto di aver frequentato ogni locale della casa"-Tumori, Ue approva terapia per adulti con leucemia linfatica cronica refrattaria-Università, UniRadio TorVergata fa festa-Maria Braccini rompe il silenzio su Sinner: "Nessun ritorno..."-Caparezza torna in concerto dopo quattro anni, l'annuncio a sorpresa-Ex Ilva, incontro governo-sindacati: tavolo sospeso e aggiornato alla prossima settimana-Infortuni, Quercioli (Federmanager): "Lavoro va tutelato, no ad aumento morti"-Cannes, per Elodie eleganza e gusto retrò nel primo red carpet da attrice-Formula 1, Gp Monaco: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo

Digitale, Fatarella (PagoPa): “App Io è punto d’accesso mobile per tutti i servizi pubblici”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – “L’App Io, come previsto anche dal Codice dell'Amministrazione digitale, è il punto d'accesso mobile di tutti i servizi pubblici. Con l’App Io si possono gestire tutte le principali interazioni con gli enti come comunicazioni, pagamenti e prenotazioni, direttamente dal proprio smartphone". Così Maurizio Fatarella, direttore generale di PagoPa, all’appuntamento organizzato da Regione Lombardia, dipartimento per la Trasformazione Digitale della presidenza del Consiglio dei ministri e PagoPa sullo sviluppo digitale dei territori lombardi. "Grazie alla modalità cosiddetta single sign-on – sottolinea – si può accedere ai servizi senza dover fare una seconda autenticazione e, come ad esempio succede qui in Lombardia, è possibile prenotare servizi sanitari direttamente dall’App. Recentemente inoltre su App Io è stata introdotta anche la possibilità di conservare le versioni digitali dei principali documenti (dalla patente alla tessera sanitaria). Una opportunità che ad oggi hanno accolto circa 3 milioni di cittadini”. App Io, prosegue, "oggi è nelle mani di oltre 20 milioni di italiani che possono fruire direttamente in App di oltre 335mila servizi erogati da più di 16mila enti. Nel 2024, infatti, tramite Io sono stati inviati dagli enti oltre 350 milioni di messaggi”. Questa App, rimarca, "è nativamente integrata alle altre piattaforme abilitanti come la piattaforma dei pagamenti PagoPa e il Servizio Notifiche Digitali Send; proprio per questo può assumere sempre più centralità nelle strategie di trasformazione digitale di tutte le amministrazioni pubbliche poiché consente di coprire l’intera filiera di gestione di ogni tipologia di servizio e permette alle persone di poter avere accesso a un sistema integrato di servizi in modo semplice e veloce.“ Di recente, spiega ancora, "abbiamo potuto appurare come l’utilizzo sinergico di queste piattaforme stia generando un impatto positivo per tutti gli attori del Sistema Paese coinvolti nella trasformazione digitale del settore pubblico", sottolinea. "In particolare, uno studio che abbiamo condotto con il supporto di McKinsey rileva che nel 2023 gli Enti hanno potuto beneficiare di una riduzione dei costi amministrativi pari a 70 milioni di euro grazie alla gestione centralizzata dei servizi e di una ottimizzazione dei tempi di lavoro per un risparmio stimato di 75 milioni di euro", prosegue. "Inoltre, l'adozione delle soluzioni digitali ha favorito una maggiore inclusione sociale: il 75% dei cittadini ha riscontrato un miglioramento nel rapporto con la Pa e il 70% degli utenti in fasce di popolazione svantaggiate ha ottenuto maggiore autonomia nell'accesso ai servizi pubblici" conclude il direttore generale di PagoPa", conclude.  —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net