ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terremoto al largo dell'Alaska, allarme tsunami dopo scossa 7.3-Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann a Rebibbia: "Sono innocente"-"Inscenò il suicidio di Ramona Rinaldi", arrestato il compagno per omicidio-Uccise il vicino con 40 coltellate, Tiziana Mirabelli condannata a 17 anni-Europei femminili, Italia-Norvegia 2-1: azzurre in semifinale-Gaza, Trump all'evento della Casa Bianca: "Abbiamo buone notizie"-Esami facili alla Link Campus, condannato a Firenze ex ministro Scotti-Vasco: "Felice per Ultimo, ogni record fatto per essere battuto"-Raid Israele in Siria, Rubio: "Concordati passi specifici per stop violenze"-Resta il taglio dei vitalizi, Camera respinge il ricorso degli ex deputati-Robbie Williams e lo sfogo sulla malattia dei genitori: "Non sono pronto per questo"-Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli

Dengue, gli esperti: “Bene modello marchigiano per contenere focolaio”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – La scorsa estate sono stati registrati 700 casi di febbre Dengue in Italia: oltre 200, autoctoni, si sono verificati tra le città di Fano e Pesaro. Come numero di casi, quello delle Marche è stato il focolaio più esteso in Europa. Il problema socio-sanitario è stato affrontato con successo grazie al lavoro intersettoriale di tutte le istituzioni locali e al coinvolgimento diretto della popolazione, secondo gli esperti riuniti oggi ad Ancora per il convegno 'One Health e arbovirosi: prevenzione e controllo in emergenza della Dengue', per avviare un confronto scientifico multidisciplinare sull'episodio epidemico di virus Dengue in Italia centrale. "Gli eventi dell'estate 2024 ci hanno insegnato qualcosa che è giusto non dimenticare – afferma Vincenzo Caputo, direttore generale Istituto zooprofilattico sperimentale Umbria Marche, professore all'ateneo Federico II, Scuola di specializzazione in Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria – Per debellare la Dengue è necessario combattere l'agente vettore che è rappresentato dalla zanzara tigre. Perciò è imprescindibile un coinvolgimento diretto di tutti i cittadini. Fondamentale è stato il lavoro intersettoriale di Regione, Istituto zooprofilattico attraverso il proprio Centro biregionale per le malattie trasmesse da vettori, diretto dal dottor Stefano Gavaudan, Comuni, aziende sanitarie locali. In particolare il servizio del Dipartimento di Prevenzione con le sue articolazioni mediche e veterinarie". L'evento di Ancona gode del patrocinio di One Healthon, una rete nazionale di esperti che intende investire e tutelare il capitale naturale attraverso un approccio One Health che consiste nella promozione contemporanea della salvaguardia e del benessere dell'ambiente, degli animali e degli esseri umani. "L'emergenza che ha colpito il nostro territorio nei mesi più caldi del 2024 – sottolinea Rossana Berardi, professore ordinario di Oncologia Università Politecnica delle Marche e responsabile scientifico e coordinatrice del progetto – è stata l'evidente dimostrazione delle fortissime interconnessioni tra la salute dell'ambiente e quella degli esseri viventi che lo popolano. Il focolaio tra Pesaro e Fano ha destato timori soprattutto per la popolazione fragile, inclusi i pazienti oncologici, spesso immunodepressi e soggetti a rischi e a complicanze maggiori rispetto ad altri. Ha inoltre messo in risalto il ruolo importante e positivo che può svolgere la cittadinanza quando viene informata nel modo corretto. Questo – conclude – rappresenta uno degli obiettivi principali del progetto One Healthon: quello di creare una cultura della salute che possa aiutare a prevenire le malattie e la loro diffusione". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net