ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scaraventato a più di 8.000 metri, parapendista sopravvive al gelo e all’ipossia: il video è virale-Eurispes: "Italiani contrari a vivisezione, caccia, pellicce e uso degli animali nei circhi"-Ucraina, Russia su colloqui il 2 giugno a Istanbul: "Attendiamo risposta Kiev"-'Piange il telefono', 50 anni fa Modugno fece commuovere l'Italia-Martina uccisa a colpi di sasso dall'ex, per il 18enne convalida fermo domani-Calcio, 40 anni dall'Heysel: una festa di sport finita in strage-Salute, Agostiniani (Sip): "31% bambini sovrappeso o obesi dato preoccupante"-Assosomm, Rosario Rasizza confermato presidente per il quarto mandato consecutivo-And Just Like That... 3, Carrie e le sue amiche tornano domani-Champions League, la finale Inter-Psg sarà trasmessa in chiaro-Eurispes: "Futuro marketing comporterà vera e propria rivoluzione delle competenze"-Eurispes: "Ai supporto per integrazione disabili nel mondo formazione lavoro e vita sociale"-Eurispes: "Ai al servizio della funzione Hr nonostante mancanza fiducia"-Eurispes: "All'estero nuova ondata imprenditori-ristoratori spesso giovani"-Eurispes: "Per gli italiani il cibo non è solo nutrimento ma linguaggio identità e riflesso valori"-Eurispes: "Cruciale riconoscere segnali del burnout per prevenire danni a salute lavoratori"-Sardegna, Todde e il ricorso sulla decadenza respinto: "Dimettermi? Assurdità"-Eurispes: "Terzo settore ha ruolo di primo piano come terreno di dialogo tra Pa e cittadinanza"-Eurispes: "Salgono italiani a favore della fecondazione eterologa, quasi 60%"-Welfare, Axa Italia integra buoni pasto nell’ecosistema dei servizi per le imprese

Corsello (Sip), ’50 malattie individuate grazie a screening neonatale’

Condividi questo articolo:

Roma, 29 mar. (Adnkronos Salute) – “Lo screening neonatale si è arricchito negli ultimi anni grazie alla ricerca scientifica che ha portato a metodiche più accurate e sofisticate. Il numero di malattie che è possibile individuare è ormai pari a 50, tutte malattie rare, genetiche/ereditarie”. Così Giovanni Corsello Editor in Chief Italian Journal of Pediatrics, Sip – Società italiana di pediatria, intervenendo alla presentazione del report dell’Istituto AstraRicerche con le esperienze di ‘best practice’ di due regioni – Veneto e Toscana – illustrato oggi nell’ambito della seconda edizione di ‘Raro chi trova’, iniziativa promossa a Roma da Takeda Italia.

“In parallelo all’offerta dei test per identificare le malattie – prosegue Corsello – si è ampliata l’offerta di terapeutica: terapie enzimatiche tramite infusione o genetiche. Le malattie che pochi anni fa erano considerate ‘non trattabili’ ora sono ‘trattabili’. Come Sip noi sosteniamo l’allargamento dello screening neonatale, riteniamo che esso vada ulteriormente esteso e che debba essere uguale per tutti i bambini in Italia”.

E sullo screening neonatale esteso (Sne) in Italia “ha un grande valore preventivo e strategico – rimarca – come procedura di prevenzione secondaria. È una diagnosi pre-clinica, pre-sintomatica per le malattie per cui è possibile un trattamento dietetico o terapeutico che porta a restituire un profilo di normalità a chi avrebbe una vita segnata da esiti e danni permanenti”. Senza screening neonatale “molte malattie non sono di fatto trattabili e portano a esiti invalidanti: lo screening permette di trattare prima della comparsa dei sintomi o al loro primo manifestarsi. Lo screening neonatale si è arricchito negli ultimi anni grazie alla ricerca scientifica che ha portato a metodiche più accurate e sofisticate” conclude.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net