ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Offre passaggio in macchina a giovane vicina e abusa di lei, arrestato 62enne-Mobilità, nasce alleanza 'Muoviti Italia' al servizio di cittadini, imprese e turismo-Gasparri, pace fatta con Fedez: "Verrà al Congresso dei giovani di Forza Italia" - Video-Bonifico falso o sospetto? Come prevenire e agire per non essere truffati-Ue, Elena Grech: "Digital Services Act centrale per proteggere la democrazia europea"-Malattie rare, pazienti: "Con ipoparatiroidismo impossibile anche camminare"-Malattie rare, endocrinologa: "Presto nuove linee guida su ipoparatiroidismo"-Ue, Terzi: "Democrazie minacciate da guerra ibrida, serve una risposta coordinata"-Malattie rare, Brandi (Firmo): "Fare chiarezza su ipoparatiroidismo, condizione trascurata"-Femminicidio Afragola, Crepet: "Colpa di chi sceglie di stare zitto"-Lunetta Savino: "Peggior baciatore? Brignano". La replica piccata di Flora Canto-Gelmini: "Le famiglie non arrivano a fine mese, supportiamo la rete degli oratori"-Stellantis, Federmanager: "Filosa nuovo ceo è il riconoscimento dell'eccellenza manageriale del Paese"-Intoo-Wyser, 6 imprese su 10 non sono ancora pronte ad affrontare la sfida della longevità-Sito dell'Agenzia Entrate di nuovo in tilt: "Impossibile accedere a dichiarazione precompilata"-Rai: Marco Betello nuovo vicedirettore Tg1-Ue, Onori (Az): "Consapevolezza e trasparenza per combattere disinformazione"-Denis Verdini a processo a Roma per accusa di evasione dai domiciliari-Ue, ambasciatore Polonia: "La tecnologia corre veloce, necessaria una risposta rapida alla disinformazione"-Expo 2025, Spinosi vola a Osaka: il saper fare marchigiano incontra l’innovazione alimentare

Clima, think tank Competere: “La Cop26 non ha bacchetta magica, serve approccio pragmatico”

Condividi questo articolo:

Roma, 5 nov. (Adnkronos) – La “Cop26 non ha la bacchetta magica, necessario è un approccio pragmatico verso la trasformazione del sistema economico”. A sottolinearlo è Pietro Paganini, fondatore e presidente di Competere – Policies for Sustainable Development, il think tank europeo impegnato a indagare le modalità per innovare i processi produttivi e migliorare la qualità della vita e dell’ambiente in cui viviamo. “La Cop26 avrà successo? Non illudiamoci che possa avere la bacchetta magica per risolvere un problema infinitamente complesso come il drammatico impatto dell’uomo sul cambiamento climatico” ribadisce.

Paganini rileva quindi che “la transizione ecologica non è un processo meccanico ma è una questione di sviluppo culturale, sociale e politico, che per poter essere efficace necessita di solide partnership tra Paesi, una collaborazione pubblico-privato e soprattutto un impegno capace di sedimentare nel tempo le trasformazioni necessarie”.

“Per questo – aggiunge- i 100mila miliardi di dollari che sembrano emergere come cifra da destinare ai Paesi in via di sviluppo nei prossimi 30 anni per la transizione energetica saranno fondamentalmente insufficienti – se non addirittura inutili – se non saranno indirizzati adottando una visione di insieme, capace di innescare una trasformazione dell’intero sistema economico: un processo tutt’altro che lineare e immediato, che va perseguito in maniera pragmatica”.

Questo articolo è stato letto 4 volte.

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net