ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Inchiesta Milano, la scelta di Sala: "Io ci sono e vado avanti, le mie mani sono pulite"-"Troppi morti a Gaza, inaccettabile", Tajani firma il duro appello dei 25 Paesi a Israele-Caldo record, Palermo da bollino rosso e 6 città in allerta arancione-Gaza, Oms: "Attaccata tre volte nostra residenza a Deir al Balah"-Terremoto a Udine, scossa magnitudo 3.3 in provincia-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd in calo-Hunter Biden attacca George Clooney: "Fanc... a lui e a chi gli sta intorno"-Regionali, vertice dei leader del centrodestra: "Noi compatti e determinati"-Sinner 'tennista dal futuro' per Wilander: "Il suo gioco avanti di dieci anni"-Jennifer Lopez incanta Lucca, la carica dei 16mila per l'unica data italiana-Dopo Gergiev annullato anche il concerto del filo-russo Alexander Romanovsky a Bologna-Morto annegato Malcolm-Jamal Warner, Theo dei 'Robinson' aveva 54 anni-Nora Jlassi trovata morta a 15 anni, la mamma: "Voglio giustizia per mia figlia"-Gallipoli, morto il bimbo di 7 anni caduto in piscina al parco divertimenti-Strage di Cutro, rinvio a giudizio per 4 finanzieri e 2 militari della Guardia Costiera-Lazio, all’Auditoriuma torna “Un consiglio in salute” con tre giorni di screening gratuiti-Vino, Gallo: "Successo per Vinitaly and The City Calabria, pronti per terza edizione"-Dazi, Cennamo (Unione industriali Napoli): "Forte incertezza, a rischio margini e competitività"-Sangiuliano, pm chiude le indagini. Boccia a rischio processo-Caso Garlasco, procura mette la parola fine su impronta 33: non c'è sangue

‘Accordo amici della vista’, più attenzione a pazienti con glaucoma

Condividi questo articolo:

Roma, 7 dic. (Adnkronos Salute) – Un impegno tra ‘amici della vista’ per dare maggiore attenzione alle persone che soffrono di disabilità visiva causata dal glaucoma. E’ quello che si sono scambiati l’Unione italiana ciechi e ipovedenti, rappresentati dal presidente Mario Barbuto, il gruppo multi-partisan parlamentare ‘amici della vista’, coordinato dall’onorevole Paolo Russo, medico oculista, e la Società italiana Glaucoma (Sigla), nella persona del neo-eletto presidente Stefano Gandolfi, direttore della Clinica oculistica di Parma.

L’accordo tra le parti – riferisce una nota – è stato preso durante un simposio, svoltosi nell’ambito del Meeting annuale di Sigla, quest’anno in ‘visual online’ a causa dell’emergenza Covid-19, e dedicato alla gestione della disabilità visiva indotta dal glaucoma, definito, non a caso, ‘il ladro silenzioso della vista’. Nel simposio è stata sottolineata la necessità di rendere il mondo ‘fruibile’ per chi, tra i cinque sensi, non può più contare proprio su quello attraverso il quale, oggigiorno, passa più dell’80% delle informazioni che una persona può avere sulla realtà che la circonda.

Un recente esempio di come anche l’arte possa essere portata a misura dell’ipovedente e del non vedente – riferisce ancora la nota – viene dall’iniziativa ‘il Cristo Ri-velato’, sostenuta dai Lions Club di Parma con il patrocinio di Sigla, a seguito della quale l’interpretazione dello scultore non vedente Felice Tagliaferri del notissimo Cristo Velato, conservato nella chiesa di San Severo a Napoli, sarà esposta per un anno nella chiesa di San Giovanni a Parma, a disposizione di chiunque, con disabilità visiva, voglia ‘vederla’ attraverso il contatto con le mani. Una riproduzione accessibile e fruibile, ottenuta attraverso la stampa 3D, renderà ancora più precisa l’immagine mentale ottenuta attraverso il tatto.  

Pertanto, sviluppare tecnologie, che rendano l’ipovedente meno dipendente dall’aiuto esterno sia in casa sia fuori è stato confermato come un obiettivo strategico, da raggiungere anche attraverso progetti dedicati e cogliendo l’occasione dei prossimi finanziamenti in arrivo dalla Ue. Dal simposio – conclude il comunicato Sigla – è emersa inoltre la unanime sollecitazione a sostenere politiche di prevenzione della disabilità, facendo diagnosi di glaucoma in fase precoce, attraverso l’implementazione di percorsi di screening, integrati nella rete della medicina territoriale.

Questo articolo è stato letto 3 volte.

Comments (7)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net