ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Oasis, via al tour 2025: "Hello, siamo tornati" - Video-Tv del Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua a Gaza con lievi modifiche"-Esplosione Roma, prefetto Giannini: "Evitati molti morti, un risposta da grande città"-Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tamponi-Wimbledon, venerdì nero per Italia: Bellucci e Darderi k.o.-Esplosione a Roma, tecnici Arpa sul posto per analisi aria. Protezione civile: "State a casa con finestre chiuse"-Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agricoli-Tour de France al via il 5 luglio: tappe, percorso, dove vederlo in tv e streaming-Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel doppio-Esplosione Roma, l'esperto: "Le cisterne Gpl in pressione possono diventare bombe potentissime"-Vacanze, quasi la metà italiani rinuncia a viaggiare con il proprio cane-Farmaceutica, Confalone (Novartis): "Europa e Italia restino al passo con innovazione"-Ivanisevic, stoccata a Tsitsipas: "Mai visto uno così impreparato"-Autostrade, verso l'aumento dei pedaggi da agosto-Consumi, più spontaneità e meno formalità: 71% italiani cerca contesti senza etichette-"L'esplosione e l'auto in fiamme, così abbiamo salvato un uomo": l'intervento dei carabinieri a Roma-Tumori, Montella (Int Milano): "Occorrono modelli cura adatti a complessità pazienti"-Tumori, De Lorenzo (Favo): "Rendere innovazione attuale e applicabile in cura pazienti"-Diabete, Centro Padre Nostro: "Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili"-Libri: ecco 'Rivoluzione Famiglia-Un ecosistema per il futuro' di Adriano Bordignon

Trattare l’HPV con un sistema a microonde

Condividi questo articolo:

In corso i test per un dispositivo di cura di nuova generazione per il papilloma virus

Secondo gli esperti dell’Università di Glasgow, il papilloma virus si può curare con una dose bassa e ben direzionata di microonde in grado di alzare la temperatura di alcuni tessuti scelti. Così si verifica la distruzione del tessuto infetto, con una guarigione quasi immediata.

Il dispositivo ha già dimostrato la sua efficacia su 10.000 casi di verruche, che possono essere causate dal virus HPV. Ora i ricercatori stanno tentando di valutare se lo stesso livello di successo si verificherà con i problemi precancerosi relativi all’HPV, in particolare le cellule precancerose del collo dell’utero e le verruche genitali. Inoltre, esamineranno anche gli effetti delle microonde sui tessuti viventi infettati dal virus.
Il dispositivo è un’alternativa molto più sicura rispetto alle tecniche utilizzate oggi. Il tessuto malato viene in genere rimosso attraverso la chirurgia laser. Sebbene sia efficace, questa procedura è dolorosa e presenta numerosi rischi: c’è una possibilità che il tessuto malato possa essere perso durante il corso del trattamento e può anche portare a un sanguinamento prolungato.

Qualche informazione sull’ HPV
Finora sono stati identificati oltre 170 tipi di HPV. Di questi tipi, 40 sono diffusi attraverso rapporti vaginali, orali e anali.
Secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie, circa l’80 per cento delle persone sessualmente attive sono contraggono l’HPV prima dei 50 anni.
Sebbene lo contraggano più raramente, gli uomini sono altrettanto suscettibili all’HPV. Se il virus persiste, possono eventualmente sviluppare il cancro alla gola, al pene o all’ano.
Poiché l’HPV può essere trasmesso attraverso il sesso orale, praticare una buona igiene orale riduce notevolmente il rischio di infezione. Infatti, uno studio di 3.500 persone ha scoperto che le persone con scarsa salute orale avevano il 56% in più di probabilità di contrarre l’HPV rispetto a quelle i cui denti e gengive erano in ottima forma. (Se sei interessato alla prevenzione, ecco il link che fa per te)

Questo articolo è stato letto 47 volte.

HPV, microonde, papilloma, papilloma virus, sesso, utero

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net