ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Incidente A1, auto travolta da tir in una galleria: distrutta una famiglia-Giulia Honegger è la nuova fiamma di Fedez? La foto social e la vacanza insieme-Inflazione, a giugno sale all'1,7%: carrello spesa +2,8%-Infortuni sul lavoro, altre due vittime: morto un 61enne a Roma e un agricoltore nell'alessandrino-Morto Alberto Bolaffi, il presidente onorario della storica casa d’aste aveva 89 anni-Napoli, investe ex e amiche con lo scooter: arrestato 20enne-Infrastrutture, Toto (Renexia): "Necessario realizzare eolico offshore galleggiante in Italia"-Infrastrutture, Talotta (EY-Parthenon Italia): "Pa può ambire a eccellenza grazie a 4 indicatori fondamentali"-Infrastrutture, Gallini (Heidelberg Materials Italia Cementi): "Settore cemento driver fondamentale per Paese"-Infrastrutture, Grassi: "Esigenze cittadini e nuovi leader elemento chiave per Italia del futuro"-Dalle ceneri di un cuore spezzato alla rinascita rock, lo show di Olivia Rodrigo a Milano-Urbanistica a Milano, pm chiede arresto di un assessore del Comune-Missili Patriot, cosa sono e perché l'Ucraina ne ha così tanto bisogno-Gaza, "almeno 20 morti in raid Israele oggi"-La Casa Bianca non pubblicherà più il rapporto sui cambiamenti climatici-Mondiali nuoto, Paltrinieri argento nella 10km acque libere-Islanda, erutta vulcano Sundhnukur: evacuati abitanti Grindavik dopo 130 scosse sismiche-Nuova ondata di caldo sull'Italia, ma arrivano anche temporali: ecco dove-Tour de France, oggi undicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-"Missili Patriot in viaggio verso l'Ucraina": Trump conferma invio dalla Germania
scrivere a mano

Meglio scrivere a mano

Condividi questo articolo:

scrivere a mano

Carta e penna sono lo strumento più “smart”

Ormai ci siamo dimenticati di come si scrive a mano. Qualche volta lo facciamo scrivendo piccoli appunti, la lista della spesa (quando non lo chiediamo espressamente a Google home o ad Alexa) o qualche scarabocchio mentre siamo al telefono!

Ma rispondi a questa domanda: “da quanto tempo non scrivi un messaggio o una lettera completamente a mano”?

La domanda ovviamente non è rivolta a ragazzi e studenti che con carta e penna fortunatamente hanno a che fare tutti i giorni.

La tecnologia purtroppo ci ha sottratto anche il piacere della scrittura.

Tablet e smartphone non aiutano la memoria.

Se volessimo memorizzare il più informazioni possibili durante la scrittura, il metodo più corretto è proprio utilizzare carta e penna.

L’ha accertato uno studio dell’Università di Tokyo pubblicato su Frontiers in Behavioral Neuroscience.

La scrittura su carta, infatti, comporta un maggior uso di nozioni e di conseguenza, di risorse celebrali: i quaderni di carta contengono informazioni spaziali più complesse rispetto ad uno schermo digitale.

La carta consente una permanenza della penna tangibile, ha un tratto irregolare e forme irregolari, come gli angoli piegati.

Si guadagna velocità e ci aiuta con la grammatica.

Al contrario del foglio, lo schermo digitale (qualunque esso sia), è uniforme, non ha una posizione fissa durante lo scorrimento e scompare quando chiudi l’app.

Ma non è tutto: gli studenti sottoposti allo studio che hanno preso appunti con la biro, sono stati il 25% più veloci rispetto ai compagni che utilizzavano tablet o smartphone.

In ultimo ma non per importanza, l’aspetto grammaticale.

Nella maggior parte dei casi gli strumenti digitali riconoscono in automatico gli errori, non solo di battitura ma anche quelli legati ai verbi, alla punteggiatura e al lessico stesso.

Se notate invece sui social network, a volte si sprecano le “A” con l”H” o senza “H”. Il verbo avere è temutissimo e se non si utilizzano correttori automatici, tante, troppe persone ancora non riescono o non ricordano la regola per formulare e scrivere in modo corretto.

Dunque cerchiamo di fare un piccolo passo indietro ogni tanto; scriviamo a mano, sforziamoci, acquistiamo quei settimanali di logica e rebus per mantenere il nostro cervello bello attivo e per non dimenticare le nostre radici, che tanto ci hanno aiutato nel passato.

Ma che bello era scrivere a mano le cartoline? Vi ricordate?

Ci dovrò fare un articolo!

D.T.

Questo articolo è stato letto 37 volte.

Biro, carta e penna, quaderno, schermo digitale, scrivere a mano

Comments (7)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net