ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Covid, falsi vaccini: Madame a giudizio, Camila Giorgi sceglie rito abbreviato-Neonati sepolti, archiviata la posizione dei genitori di Chiara Petrolini-Rocio Munoz Morales, imbarazzo a 'La volta buona': il retroscena su Raoul Bova-Emanuele Pozzolo espulso dal gruppo di Fratelli d'Italia alla Camera-Carta d’Identità elettronica, a Roma nuovi open day 17 e 18 maggio-Fondazione Venezia Capitale mondiale della sostenibilità, Renato Brunetta confermato presidente-Vasculiti Anca-associate, studio 'alto impatto economico e pochi centri'-Magi alla Camera vestito da fantasma, segretario +Europa espulso e portato via di peso - Video-Territorio, Cni: "Individuare le nuove tecnologie per agire in maniera preventiva su eventi distruttivi"-Dai terremoti alle alluvioni: ecco cosa spaventa di più gli italiani-Meloni: "A Gaza situazione umanitaria sempre più ingiustificabile"-Dazi, il metodo Trump e le parole di Draghi e Mattarella: strada obbligata per l'Europa-A Cannes è il giorno di Tom Cruise, attesa per il red carpet ma nessun incontro con la stampa-Tesla, futuro in bilico per Musk? La mossa del cda e i dubbi degli investitori-Pediatria, Sip: "Il cuore della prevenzione batte nell'infanzia"-Impegno concreto per la transizione energetica, pubblicato report 'Eni for 2024'-Ancelotti ct del Brasile, Lula approva: "Ma mancano giocatori"-Internazionali, Alcaraz e il cerotto al naso: cos'è e a cosa serve-Sinner, quando torna in campo agli Internazionali? La data e l'orario-Mattarella: "Competitività sfida epocale per Europa, nessun dorma"
smart working

Se lo smart working diventasse un diritto?

Condividi questo articolo:

smart working

C’è chi, in Europa, vuole rendere il lavoro da remoto un diritto legale dei lavoratori

Il governo tedesco si prepara a pubblicare una proposta di legge che concederebbe ai dipendenti il ​​diritto legale di lavorare da casa.

Si tratta di un’iniziativa insolitamente progressista – e portata sicuramente alla luce da quanto successo durante la pandemia di coronavirus – che ha lo scopo di supportare i lavoratori e garantire loro un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, secondo il World Economic Forum.

Applicando legalmente la scelta dei lavoratori di stare in smart working e lavorare a distanza quando possibile, la Germania potrebbe diventare un gigantesco esperimento per l’Europa e per il mondo per capire come potrebbero funzionare i posti di lavoro, anche dopo che sarà di nuovo sicuro stare con gli altri – anche se, sfortunatamente, molti posti di lavoro potrebbero rimanere indietro rispetto a questa innovazione essendo costretti a richiedere una presenza (per esempio, il settore dei servizi o la produzione delle merci).

Hubertus Heil, ministro tedesco del lavoro e degli affari sociali, ha effettivamente chiesto un mandato per il lavoro da casa dall’inizio del 2019, secondo il World Economic Forum.

E ora, poiché la pandemia ha costretto molti lavoratori a rimanere forzatamente a casa, Heil ha dichiarato al Financial Times che questa condizione potrebbe essere il volano per una bozza di legge che mira a proteggere anche i diritti dei lavoratori che vogliono evitare che la loro vita lavorativa si confonda con l’inesistenza.

Una delle sfide rimanenti è capire come la legge potrebbe avere un impatto sui lavoratori che devono presentarsi al lavoro e se finirebbe ad avere un impatto diverso su uomini e donne che rimangono a casa.

Come ha dichiarato Heil al Financial Times: “Come possiamo trasformare il progresso tecnologico, i nuovi modelli di business e una maggiore produttività in un progresso non solo per pochi, ma per molte persone?”.

 

Questo articolo è stato letto 47 volte.

diritti dei lavoratori, germania, lavorare da casa, Proposta di legge, smart working

Comments (2)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net