ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, conclusi i colloqui di Istanbul: accordo su scambio di militari e civili-Roma, furto in casa della vedova Modugno: portata via cassaforte-Dazi, l'esperto: "Con crisi commerciale opportunità per manager italiani 'espatriati' in Usa"-Usa, visita consolare ai due italiani ad 'Alligator Alcatraz': chiesto il trasferimento-Caso Garlasco, impronta 33 non entra in incidente probatorio-Sinner, vacanze finite: si allena a Montecarlo, poi la partenza per Cincinnati-Divorzio Ferragnez, avvocata Ferragni: "Accordo merito di una rinuncia di Chiara"-Rissa al centro anziani, pugno in faccia a un 97enne per... una partita a scopa-Ucraina, stretta su anti-corruzione. Von der Leyen chiede spiegazioni a Zelensky-Rai, Cerno sempre più vicino a Rai 3: il progetto è 'Barabba'-Sicurezza stradale, Anci-Unasca-Ass. Gabriele Borgogni: intesa per promozione in ambito urbano-Dazi, il Financial Times rivela: "Usa e Ue verso l'accordo, tariffe al 15%"-Venus Williams sposerà Andrea Preti, chi è l'attore italo-danese-Sinner richiama Ferrara, Kyrgios attacca: "Non è uno scherzo"-Omicidi Villa Pamphili, difesa Kaufmann presenta istanza a Riesame-Roma, tifosi pazzi della terza maglia. Quanto costa e quando esordirà-Tour de France, Milan vince a Valence. Pogacar ancora in giallo-"Ecco la Gaza del futuro tra resort e yacht": il video choc della ministra israeliana-Fernandez cerca... fidanzato: lo speciale 'annuncio' della tennista-Dazi, Boeri: "Per manager incertezza dannosa, governo italiano adotti posizione più decisa in Ue"
smart working

Se lo smart working diventasse un diritto?

Condividi questo articolo:

smart working

C’è chi, in Europa, vuole rendere il lavoro da remoto un diritto legale dei lavoratori

Il governo tedesco si prepara a pubblicare una proposta di legge che concederebbe ai dipendenti il ​​diritto legale di lavorare da casa.

Si tratta di un’iniziativa insolitamente progressista – e portata sicuramente alla luce da quanto successo durante la pandemia di coronavirus – che ha lo scopo di supportare i lavoratori e garantire loro un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, secondo il World Economic Forum.

Applicando legalmente la scelta dei lavoratori di stare in smart working e lavorare a distanza quando possibile, la Germania potrebbe diventare un gigantesco esperimento per l’Europa e per il mondo per capire come potrebbero funzionare i posti di lavoro, anche dopo che sarà di nuovo sicuro stare con gli altri – anche se, sfortunatamente, molti posti di lavoro potrebbero rimanere indietro rispetto a questa innovazione essendo costretti a richiedere una presenza (per esempio, il settore dei servizi o la produzione delle merci).

Hubertus Heil, ministro tedesco del lavoro e degli affari sociali, ha effettivamente chiesto un mandato per il lavoro da casa dall’inizio del 2019, secondo il World Economic Forum.

E ora, poiché la pandemia ha costretto molti lavoratori a rimanere forzatamente a casa, Heil ha dichiarato al Financial Times che questa condizione potrebbe essere il volano per una bozza di legge che mira a proteggere anche i diritti dei lavoratori che vogliono evitare che la loro vita lavorativa si confonda con l’inesistenza.

Una delle sfide rimanenti è capire come la legge potrebbe avere un impatto sui lavoratori che devono presentarsi al lavoro e se finirebbe ad avere un impatto diverso su uomini e donne che rimangono a casa.

Come ha dichiarato Heil al Financial Times: “Come possiamo trasformare il progresso tecnologico, i nuovi modelli di business e una maggiore produttività in un progresso non solo per pochi, ma per molte persone?”.

 

Questo articolo è stato letto 49 volte.

diritti dei lavoratori, germania, lavorare da casa, Proposta di legge, smart working

Comments (2)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net