ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Musetti-Alcaraz, da Chiara Ferragni a Paolo Bonolis: tutti i vip sugli spalti-Cancro al seno, D’Antona (Europa Donna): "Il 40% poco informata su recidiva"-Sanremo, Warner Bros Discovery rinuncia: non presenterà manifestazione d'interesse-Donald Trump contro Bruce Springsteen: "Imbecille senza talento"-Venezuela, Alberto Trentini sente la famiglia per la prima volta in sei mesi-Food, la ricerca: evoluzione della cucina italiana, nuove tendenze tra tradizione e modernità-Il sindaco la figura istituzionale con il gradimento più alto: analisi Vis Factor-Olimpiadi 2028, Los Angeles prepara i 'taxi volanti'-Serie A, Simonelli: "Var in Atalanta-Roma? L'errore umano può esserci"-Leone XIV, ecco la foto ufficiale con l'abito bianco e la croce pettorale dorata - Foto-Int, formazione necessità assoluta per il tributarista-Gp Imola, Piastri davanti a tutti nelle libere. Hamilton quinto-Paolini-Errani, è finale nel doppio agli Internazionali: Andreeva-Shnaider battute-Conclave, il cardinale Zuppi: "Io eletto Papa? Avrei fatto come nel film di Nanni Moretti"-Leonardo Brum e Angelo Famao lasciano al'Isola dei famosi, la decisione dopo la 'crisi'-Grimaldi (Anmco): "Terapia di precisione per cure mirate in cardiologia"-Barrese (Intesa Sp): "Attenzione al mercato emiratino per accompagnare Pmi in incertezza"-Cattaneo (Enel): "I prezzi dell'energia vanno abbassati per tutte le imprese, non solo per le energivore"-Lunelli (Altagamma): "La tecnologia è una sfida ma non dimenticare l'artigianalità"-Samsung Galaxy S25 Edge, display ultrasottile e resistente grazie al Gorilla Glass Ceramic 2
apnea ostruttiva del sonno

Soffri di apnea notturna?

Condividi questo articolo:

apnea ostruttiva del sonno

Qual è la relazione tra vitamina D e apnea ostruttiva nel sonno

Una recente meta-analisi pubblicata sulla rivista Respiratory Research ha trovato un legame tra bassi livelli di vitamina D e un più alto rischio di incidenza di apnea ostruttiva del sonno (OSAS).

Gli autori dell’analisi hanno trovato 29 studi ammissibili che soddisfacevano i criteri di inclusione, per un totale di 6.717 soggetti.

L’OSAS colpisce il 2-5% della popolazione mondiale.

Si riferisce a un disturbo correlato al sonno caratterizzato da un’ostruzione ripetitiva incompleta o totale del tratto respiratorio superiore durante il sonno, che causa una diminuzione dei livelli di ossigeno nel sangue, ed è associato a sonnolenza, affaticamento, disattenzione, perdita di memoria e mal di testa durante il giorno, aumentando significativi problemi di qualità della vita e persino riducendo l’aspettativa di vita.

Ciò è dovuto ai numerosi rischi che l’OSAS pone su problemi di salute cardiovascolare, cognitiva e polmonare.

Sulla base di diversi studi precedenti, gli autori della meta-analisi hanno ipotizzato che le concentrazioni nel sangue di vitamina D potrebbero essere positivamente associate a riduzioni del rischio di sviluppare OSAS, sebbene la patogenesi del disturbo non sia molto ben compresa.

Una chiara correlazione, tuttavia, è l’elevato indice di massa corporea.

Ciò che i ricercatori hanno scoperto è che l’indice di massa corporea e l’OSAS interagiscono per influenzare il livello di vitamina D, il che significa che i livelli di vitamina D erano in media più bassi tra i partecipanti che avevano sia sovrappeso o obesità che OSAS.

Secondo gli autori dello studio la relazione tra obesità e OSAS è come un “circolo vizioso”, poiché il sonno disordinato si traduce in significative riduzioni dell’attività diurna, aggravando l’obesità.

Tuttavia, la carenza di vitamina D può essere in parte sottoprodotto e in parte causa dell’OSAS, hanno detto i ricercatori, sottolineando che la vitamina D3 potrebbe migliorare diverse condizioni di salute fisiologiche, biochimiche e soggettive correlate a infiammazione, stress ossidativo, metabolismo energetico e altro, il che significa che può avere qualche beneficio nei pazienti con OSA. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche.

 

Questo articolo è stato letto 163 volte.

apnea notturna, apnea ostruttiva del sonno, obesità, vitamina D

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net