ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scandalo sessuale in Cina, travestito filmava rapporti con oltre mille uomini-Orso abbattuto a Yellowstone, aveva imparato a rubare cibo a campeggiatori-Dichiarato morto, si risveglia mezz'ora dopo: uomo salvato dalla "Sindrome di Lazzaro"-Superenalotto, la combinazione vincente di oggi. Sale il montepremi-Borsellino, Arianna Meloni: "Lui e la scorta eroi, strage fu molla per me e Giorgia"-Sequestrato in casa per anni con filo spinato, custodia cautelare per l'ex e tre complici-Sala indagato, Uggetti: "Amministrare non è reato, vada avanti determinato"-Ucraina, Zelensky: "Proposto a Russia nuovo round colloqui per la prossima settimana"-Auto in un fosso e corpo a 200 metri, è giallo sulla morte di Erika Strambi-Serena Williams di nuovo in campo, che colpi in allenamento-Diletta Leotta con la figlia Aria, visita speciale a papà Karius: "La felicità"-Italiana scomparsa in Tunisia, da 10 giorni nessuna notizia di Valentina Greco-Tour de France, Arensman vince la 14esima tappa e Pogacar sempre in giallo-Alcaraz, vacanze dopo Wimbledon: Carlos 'pizzicato' in discoteca-Usa, due italiani detenuti in centro per migranti in Florida-Mattarella in Trentino con cerotto sulla fronte, al capo dello Stato rimosso un neo-Neymar e l'acquisto choc: l'attaccante compra una... Batmobile-Can Yaman, la fidanzata Sara Bluma denuncia le violenze dell'ex. L'attore: "Ti amo"-Expo 2025 Osaka: la Campania protagonista con cultura, innovazione, eccellenze agroalimentar-Panatta-Bertolucci, sfida con l'IA finita? I due dichiarano la tregua

Avremo hard disk 10mila volte più veloci

Condividi questo articolo:

La tecnologia ci riserverà sorprese inimmaginabili: i nostri dati viaggeranno velocissimi

Ormai gran parte delle nostre memorie è custodito in qualche hard disk: foto, video, documenti; se teniamo particolarmente a qualcosa la immagazziniamo in una memoria digitale, anche perché ormai gran parte delle forme di espressione si sono digitalizzate: musica, fotografia, video, letteratura…

Gli hard disk di oggi sono già abbastanza capienti, anche se un po’ fragili. L’unico neo è che la qualità, e quindi la dimensione dei nostri file, continua ad aumentare.

I ricercatori dell’università Sapienza di Roma in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’università di Radboud (Olanda) hanno avuto una grande intuizione,  pubblicata sulla rivista Nature Photonics, che in futuro ci consentirà di avere a disposizione hard disk più veloci di diecimila volte.

La memorizzazione dipende dalla possibilità di mettere mano alle proprietà magnetiche di un materiale. Fino ad ora abbiamo usato testine di lettura/scrittura che alterno l’orientazione relativa dei campi magnetici di un materiale. Come spiega l’ANSA ‘In questo modo viene fornito un contributo all’energia elettrostatica, detto energia di scambio, che codifica il bit di informazione. I ricercatori hanno dimostrato come sia possibile modificare direttamente l’energia di scambio, senza necessariamente alterare la struttura magnetica del materiale. Utilizzando impulsi laser di durata brevissima (miliardesimi di milionesimo di secondo) è stato osservato un aumento dell’energia di scambio, per un tempo limitato alla durata dell’impulso stesso. Dunque estremamente più rapido di quello ottenibile applicando un campo magnetico esterno.’

Tullio Scopigno, docente di Fotonica presso il dipartimento di Fisica e coordinatore della ricerca, spiega: ‘Il risultato sperimentale ottenuto apre nuove prospettive applicative verso la memorizzazione di dati a velocità diecimila volte superiori a quelle realizzabili con le attuali tecnologie e costituisce un importante passo avanti nella comprensione di quei fenomeni magnetici ultraveloci che non prevedono riscaldamento e dissipazione’.

E quando pensiamo ai computer del futuro non dimentichiamo quelli del passato: dove buttarli? Ricordiamoci che le carcasse dei nostri computer distruggono l’ambiente. Ecco allora qualche consiglio su dove buttarlo e come riciclarlo: dalla donazione alla cuccia per il gatto, che tutto sommato non è una cattiva idea.

 

 

 

 

 

Questo articolo è stato letto 60 volte.

computer, Hard disk, informatica, sapienza, tecnologia

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net