ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"-Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo-Piastri, super pole sprint a Spa. Leclerc quarto, male Hamilton-Caso Garlasco, perizia consulenti Stasi: "Impronta 33 è di Sempio ed è intrisa di sangue e sudore"-Effetto kiss cam dei Coldplay, dopo il Ceo anche Kristin Cabot si dimette da Astronomer-Covid, "vaccini hanno evitato più di 2,5 milioni di morti nel mondo": lo studio-Fine Vita, Pro Vita Famiglia: Consulta chiude a eutanasia ma scardina legge centrodestra

Antenna al grafene: efficiente ed ecologica

Condividi questo articolo:

E’ arrivata la prima antenna stampata grazie al grafene: flessibile, ecosostenibile, low cost e perfettamente funzionante

 

 

È nata la prima antenna stampata usando l’inchiostro al grafene. La piccola rivoluzione in ambito di tecnologia e ambiente è stata presentata sulla rivista Applied Physics Letters e costruita dal gruppo dell’università di Manchester guidato da Kostya Novoselov. L’oggetto, che identifica radiofrequenze e sensori wireless, è flessibile, ecosostenibile, low cost e perfettamente funzionante.

Il grafene, che ha già fatto vincere il Nobel nel 2010 ad Kostya insieme al collega Andre Geim, è già stato utilizzato per realizzare un inchiostro conduttivo usato per stampare circuiti e altri componenti elettronici. La sua economicità e flessibilità nei componenti meccanici lo rende preferibile rispetto agli altri tipi di inchiostri conduttivi. Tuttavia la sostanza legante che si utilizza per realizzarlo, conduce meglio l’elettricità ma non può essere usata su carta o plastica perché richiede alte temperature.

Ma un altro tipo di lavorazione ideata dai ricercatori britannici ha fatto sì che se ne aumentasse la conduttività dell’inchiostro fino a raddoppiarla senza ricorrere ad un legante. Si tratta semplicemente di stampare ed essiccare l’inchiostro ed infine comprimerlo con un rullo.

Ecco che l’antenna è stata così stampata su un pezzo di carta con una lunghezza di 14 cm ed una sezione di 3,5mm. In effetti carta e plastica oltre ad essere materiali economici e flessibili rendono ancora più diffusa la tecnologia wireless di identificazione a radiofrequenza (rfid).

gc

Questo articolo è stato letto 32 volte.

batteria al grafene, grafene, inchiostro al grafene, Nobel

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] Information to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/antenna-al-grafene-efficiente-ed-ecologica/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 19323 more Info on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/antenna-al-grafene-efficiente-ed-ecologica/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/antenna-al-grafene-efficiente-ed-ecologica/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net