ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni-Musetti e il possibile incontro con il Papa: "Certo, ma ho questa nomea..."-Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l'indagine riparte dal 13 agosto 2007-Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022-Meraviglia Musetti, batte Zverev e vola in semifinale agli Internazionali-Milan-Bologna 0-1, Ndoye decide la finale. Festa rossoblù all'Olimpico-Groenlandia, Nasa scopre base nucleare Usa sotto i ghiacciai: era top secret-Quando si gioca l'ultima giornata di Serie A? La risposta del presidente Simonelli-Milan-Bologna, Cesare Cremonini all'Olimpico: tifoso rossoblu doc per la finale-Meloni-Conte, scontro sulle armi: "Da premier era altro Giuseppi". Replica: "Ha tradito l'Italia"-Cerno fuori da dibattito Libe in Ue: da Capezzone a Porro, ecco le reazioni-Pasta, pizza e... cannoli: cosa mangiano i tennisti agli Internazionali-'PagoPa: la pubblica amministrazione che semplifica', confronto tra istituzioni ed enti-Milan-Bologna, alle 21 la finale di Coppa Italia - La partita in diretta-Internazionali, oggi Musetti-Zverev nei quarti - Il match in diretta-Kefiah e fantasmi in Aula alla Camera, Meloni non raccoglie e solo alla fine 'sbotta' con Schlein-Pordenone, donna scomparsa: ricerche in corso

Point Nemo

Condividi questo articolo:

Il posto più remoto del pianeta Terra

Essendo la terra tonda (fino a prova contraria) è difficile immaginare un punto “remoto” della Terra.

Qualcosina, anche un piccolo lembo di terra sperduto, dovrebbe essere vicino a questo “Point Nemo”!

Invece il punto più vicino si trova nello spazio!!

Si avete capito bene! Le forme di vita più vicine, non sono sulla Terra bensì nello spazio e più precisamente sulla stazione spaziale internazionale.

Inoltre sembra che sia considerato il “cimitero” di veicoli spaziali. Si perché essendo un punto così talmente remoto, viene utilizzato per far atterrare migliaia di dispositivi artificiali lanciati nello spazio.

Per molti di loro non era mai previsto un viaggio di ritorno.

Satelliti rotti, razzi abbandonati e vari pezzi di immondizia legati alla missione ora sfrecciano intorno al nostro pianeta a velocità spaventosamente elevate. Alcuni oggetti potrebbero viaggiare più velocemente di 16, 777 miglia all’ora (27, 000 chilometri orari). E la spazzatura genera spazzatura. Le collisioni possono generare ancora più detriti poiché pezzi inutili di spazzatura si scontrano violentemente l’uno con l’altro.

Questo è un problema serio per un mondo che è diventato dipendente dalle telecomunicazioni e dai segnali GPS. Più di un satellite attivo è stato distrutto da detriti spaziali e molti altri senza dubbio subiranno la stessa sorte.

L’area è conosciuta come un “cimitero di veicoli spaziali”.

Comprende un luogo di interesse geografico noto come Point Nemo (una parola latina che significa “nessuno”), ed è il più lontano possibile dalla terraferma senza lasciare la Terra. Sono circa le 2, 500 miglia (4, 023 chilometri) a est della Nuova Zelanda e le masse continentali più vicine sono le isole di Ducie, Moto Nui e Maher. Quindi, quando un’astronave condannata viene inviata lì, le probabilità che colpisca una persona – o anche una barca di passaggio – sono dannatamente scarse.

Volete sapere come ci si arriva?

Facile!

Inserite queste coordinate nel vostro GPS [45º52.6S, 123º23.6W] e iniziate la navigazione, ma sappiate che si trova a quasi 2.700 chilometri dalla terraferma più vicina. Quindi dovrete prevedere altri 2.700 km per tonare!

D.T.

Questo articolo è stato letto 71 volte.

cimitero spaziale, point nemo, posto più lontano della terra, spazio

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net