ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Oasis, via al tour 2025: "Hello, siamo tornati" - Video-Tv del Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua a Gaza con lievi modifiche"-Esplosione Roma, prefetto Giannini: "Evitati molti morti, un risposta da grande città"-Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tamponi-Wimbledon, venerdì nero per Italia: Bellucci e Darderi k.o.-Esplosione a Roma, tecnici Arpa sul posto per analisi aria. Protezione civile: "State a casa con finestre chiuse"-Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agricoli-Tour de France al via il 5 luglio: tappe, percorso, dove vederlo in tv e streaming-Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel doppio-Esplosione Roma, l'esperto: "Le cisterne Gpl in pressione possono diventare bombe potentissime"-Vacanze, quasi la metà italiani rinuncia a viaggiare con il proprio cane-Farmaceutica, Confalone (Novartis): "Europa e Italia restino al passo con innovazione"-Ivanisevic, stoccata a Tsitsipas: "Mai visto uno così impreparato"-Autostrade, verso l'aumento dei pedaggi da agosto-Consumi, più spontaneità e meno formalità: 71% italiani cerca contesti senza etichette-"L'esplosione e l'auto in fiamme, così abbiamo salvato un uomo": l'intervento dei carabinieri a Roma-Tumori, Montella (Int Milano): "Occorrono modelli cura adatti a complessità pazienti"-Tumori, De Lorenzo (Favo): "Rendere innovazione attuale e applicabile in cura pazienti"-Diabete, Centro Padre Nostro: "Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili"-Libri: ecco 'Rivoluzione Famiglia-Un ecosistema per il futuro' di Adriano Bordignon

Point Nemo

Condividi questo articolo:

Il posto più remoto del pianeta Terra

Essendo la terra tonda (fino a prova contraria) è difficile immaginare un punto “remoto” della Terra.

Qualcosina, anche un piccolo lembo di terra sperduto, dovrebbe essere vicino a questo “Point Nemo”!

Invece il punto più vicino si trova nello spazio!!

Si avete capito bene! Le forme di vita più vicine, non sono sulla Terra bensì nello spazio e più precisamente sulla stazione spaziale internazionale.

Inoltre sembra che sia considerato il “cimitero” di veicoli spaziali. Si perché essendo un punto così talmente remoto, viene utilizzato per far atterrare migliaia di dispositivi artificiali lanciati nello spazio.

Per molti di loro non era mai previsto un viaggio di ritorno.

Satelliti rotti, razzi abbandonati e vari pezzi di immondizia legati alla missione ora sfrecciano intorno al nostro pianeta a velocità spaventosamente elevate. Alcuni oggetti potrebbero viaggiare più velocemente di 16, 777 miglia all’ora (27, 000 chilometri orari). E la spazzatura genera spazzatura. Le collisioni possono generare ancora più detriti poiché pezzi inutili di spazzatura si scontrano violentemente l’uno con l’altro.

Questo è un problema serio per un mondo che è diventato dipendente dalle telecomunicazioni e dai segnali GPS. Più di un satellite attivo è stato distrutto da detriti spaziali e molti altri senza dubbio subiranno la stessa sorte.

L’area è conosciuta come un “cimitero di veicoli spaziali”.

Comprende un luogo di interesse geografico noto come Point Nemo (una parola latina che significa “nessuno”), ed è il più lontano possibile dalla terraferma senza lasciare la Terra. Sono circa le 2, 500 miglia (4, 023 chilometri) a est della Nuova Zelanda e le masse continentali più vicine sono le isole di Ducie, Moto Nui e Maher. Quindi, quando un’astronave condannata viene inviata lì, le probabilità che colpisca una persona – o anche una barca di passaggio – sono dannatamente scarse.

Volete sapere come ci si arriva?

Facile!

Inserite queste coordinate nel vostro GPS [45º52.6S, 123º23.6W] e iniziate la navigazione, ma sappiate che si trova a quasi 2.700 chilometri dalla terraferma più vicina. Quindi dovrete prevedere altri 2.700 km per tonare!

D.T.

Questo articolo è stato letto 73 volte.

cimitero spaziale, point nemo, posto più lontano della terra, spazio

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net