ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Torna 'Tintoria Live', dal 10 settembre la nuova stagione in una location inedita-In autostrada con una Formula 1, arrestato il 'pilota fantasma'-Il Volo, è nato il primo figlio di Ignazio Boschetto e Michelle Bertolini-Assogemmologia a VicenzaOro, 40 anni di storia: "Riconoscimento Mimit rafforza nostro ruolo"-Tom Hanks 'bocciato da West Point e Trump esulta-Libano, Crosetto: "Italia continuerà la missione anche senza l'Onu"-Harry, William e Kate omaggiano la regina Elisabetta ma non si incontrano-Giovani, indagine ActionAid: 8 su 10 a disagio nel proprio corpo, 60% ha subito prese in giro-'Cinque minuti' al via il 29 settembre, Vespa: "Aiutiamo De Martino"-Italvolley campione del mondo, Mangifesta esplode in studio-Bill de Blasio: "Dazi Usa finiranno tra 1-2 anni al massimo, a New York innamorati del made in Naples"-Tumori, staffetta ciclistica Bms da Monaco a Londa per raccolta fondi-Bjornsson solleva 510 chili, il record della 'Montagna' di Game of Thrones-Tumore al polmone, con terapia mirata più chemio sopravvivenza globale di quasi 4 anni-D-Day in Francia, premier Bayrou ai titoli di coda: i possibili successori-Sinner sarà (anche) all'Atp 500 di Vienna. Il calendario di Jannik fino alla fine del 2025-Russia, Medvedev: "Finlandia si prepara a guerra, ci attaccherà"-Festival di Emergency, oltre 5mila persone per la prima giornata-Alcaraz, festa sfrenata dopo il trionfo agli Us Open: 'guerra' di champagne per Carlos-Imprese, Federlegnoarredo: filiera racconta le sue eccellenze al Mimit
luna e criminalità

L’effetto lunare sulla violenza

Condividi questo articolo:

 

luna e criminalità

Un nuovo studio cerca di capire se è vero che la luna piena spinge a una maggiore criminalità

Che effetti ha la luna sul nostro umore? Da sempre, si dice che la luna piena provochi degli smottamenti emotivi e psichici di vario genere: c’è la leggenda dei lupi mannari, per esempio; l’abuso del termine «lunatico» per riferirsi a qualcuno che cambia repentinamente idea; ma anche la teoria che esista un effetto lunare che provoca picchi di criminalità e ricoveri negli ospedali psichiatrici.

Quanto c’è di vero in queste idee, leggende, superstizioni? È quello che si è chiesto il team Betagov del Marron Institute of Urban Management della New York University, che ha poi pubblicato un articolo sull’argomento.

Poiché la missione del Betagov è di «aiutare i responsabili delle politiche e le agenzie governative a identificare i problemi, sviluppare soluzioni innovative e testarle utilizzando rigorosi metodi di ricerca», dopo una chiacchierata su questo fenomeno tra BetaGov e un curioso funzionario di polizia di Vallejo, in California, i ricercatori hanno iniziato un esame della letteratura di ricerca esistente sull’effetto lunare, scoprendo che effettivamente alcuni studi avevano trovato una connessione tra la luna piena e il crimine, mentre altri invece no.

Nel frattempo, il funzionario della polizia di Vallejo ha raccolto dati sulla criminalità nella sua area da gennaio 2014 a maggio 2018, che sono stati confrontati con i dati sulle fasi lunari per scoprire che non esisteva alcuna associazione tra eventi criminali e luna piena. Di conseguenza i ricercatori hanno fatto lo stesso tipo di analisi su altre aree ottenendo gli stessi risultati – e lo stesso anche per un’eventuale connessione tra fasi lunari e ricoveri ospedalieri psichiatrici.

Secondo questo studio, insomma, della luna piena ci si può fidare.

 

Questo articolo è stato letto 117 volte.

Aumento, criminalità, luna piena

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net