ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mara Venier risponde a Fiorello e lo invita a Domenica In: "Perché dopo di me? Vieni in trasmissione"-'Heil Hitler', il coro di Kanye West fa scandalo a Los Angeles - Video-Comune di Roma, assessore Onorato: "Mio comportamento specchiato, ecco perché querelo"-EA Sports, oggi down e problemi in Italia: cosa succede-Roland Garros, Errani eliminata: "Finisce la mia carriera nel singolare"-Roma, partono fiamme mentre fa benzina: è gravissimo-Amburgo, attacco con coltello in stazione: almeno 12 feriti, tre gravi. Arrestata una donna-Federlegnoarredo festeggia 80 anni a San Servolo, 52 mld fatturato 2024-Napoli-Cagliari, l''asino azzurro' e l'auto tricolore: i sequestri verso lo scudetto-Elezioni comunali 2025, domenica e lunedì urne aperte in 126 Comuni-Papa Leone XIV, il suo personal trainer: "Era bravo, non mi aveva detto fosse un cardinale"-Piemonte, A2A Ambiente: "Sostenibilità e raddoppio investimenti, trasformiamo rifiuti in risorse"-Piemonte, Ponti (Confindustria): "Su sostenibilità tentiamo di portare avanti una visione di futuro"-Neonati sepolti e uccisi a Parma, Chiara Petrolini rinviata a giudizio-Trump-Harvard, Pastore (Unisa): "Studenti italiani in ansia e preoccupati"-Piemonte, Anci Piemonte: "Regione cerca futuro sostenibile e sinergico con imprese del territorio"-Leclerc vola e la Ferrari sogna, Charles domina libere a Monaco-Turismo, FH55 Hotels: crescita consolidata e nuovo volto per il Grand Hotel Palatino-E' morto Sebastiao Salgado, il celebre fotografo aveva 81 anni-Denisa Maria Adas scomparsa, è stata rapita? L'ultima pista

In che modo l’intestino controlla la nostra mente?

Condividi questo articolo:

Capita spesso che la sensazione di ansia ci arrivi direttamente dalla pancia: questo succede perché il cervello è in diretto contatto con il nostro microbioma intestinale

Quando diciamo che una situazione scomoda ci crea un fastidio all’intestino, sembra un modo di dire e invece, dietro, c’è la scienza. Nel nostro microbioma intestinale, infatti, ci sono batteri che comunicano con il nostro cervello tramite un nervo che si chiama nervo vago.

Vi è, quindi, una fortissima connessione tra le infiammazioni intestinali e alcune condizioni croniche. Nell’intestino, vi è circa il 70% del nostro sistema immunitario e quando le nostre scelte alimentari si traducono in stress ossidativo, preparano il terreno per disturbi come depressione, ansia, nebbia in testa, obesità e altro ancora.
L’intestino comunica con il nostro sistema immunitario e con il nostro cervello utilizzando, tra le altre cose, i neurotrasmettitori, che, inviando messaggi chiave al cervello, determinando vari effetti sul corpo. La serotonina e la dopamina, per esempio, sono alcuni noti neurotrasmettitori che sono tipicamente associati al buon umore: mentre molti credono che la serotonina sia prodotta principalmente nel cervello, è stato scoperto che fino al 90% della serotonina è effettivamente creato nell’intestino – cosa che succedere per molti altri neurotrasmettitori.

Inoltre, i batteri del nostro intestino producono anche vitamine e sostanze nutritive di cui il cervello ha bisogno per funzionare correttamente.
Tutto questo vuol dire che per stare bene con la nostra mente e quindi con il nostro corpo dobbiamo aiutare l’intestino a produrre buoni neurotrasmettitori, vitamine e sostanze nutritive, mangiando bene e dandogli ciò di cui ha bisogno.

Dobbiamo prendercene cura comprendendo cosa è meglio per noi, anche perché l’intestino è unico, come un’impronta digitale e, quindi, a seconda della specifica composizione del nostro microbioma ci sono alimenti che causano infiammazioni e altri che non le causano, regole che valgono solo per noi e non per tutti – ricordando anche che le condizioni cambiano anche a seconda delle stagioni ambientali e di quelle evolutive personali.
Insomma, ascoltiamoci e ascoltiamo la nostra pancia, sapendo che attraverso un pasto possiamo influenzare positivamente sia il nostro cervello che il nostro corpo.

Questo articolo è stato letto 37 volte.

ansia, cervello, intestino, mente, panico, stress

Comments (163)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net