ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Italia divisa tra caldo e maltempo, oggi allerta in 12 Regioni. Frana investe due auto in val Senales-Money awards per celebrare le eccellenze italiane-Incendio a Fiumicino, colonna di fumo nero alta chilometri visibile in tutta Roma Sud-Varese, lite in casa a Luino: 57enne muore accoltellato, arrestato il figlio-Euro Women 2025, oggi Italia-Portogallo: orario, probabili formazioni e dove vederla-Succede solo a Wimbledon, salta il tappo di champagne e stop al match - Video-Funghi velenosi per cena, donna colpevole di triplice omicidio-Meteo, Roma attende la pioggia: ecco le previsioni-Lenzini: "Agli Europei per regalare emozioni all’Italia. Vi racconto una Nazionale speciale"-Marocchinate, Associazione nazionale vittime: "Colpiti da attacco informatico, cancellati anni di ricerche"-Caldo africano sotto attacco: ecco temporali, grandinate e calo temperature-Israele-Hamas, nulla di fatto in prima giornata negoziati. Netanyahu oggi da Trump-Texas, sale a 82 morti bilancio vittime alluvione: 28 sono bambine-Sonego-Shelton oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Dazi Usa, Trump invia oggi le prime lettere e minaccia: "+10% ai pro-Brics"-Ucraina, raid russi sul Paese: 4 morti e 32 feriti-Cobolli-Cilic oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti, dove vederla-Sinner-Dimitrov oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla-Sciopero treni oggi e domani, stop 7-8 luglio: orari e fasce garantite-Trump aspetta Netanyahu e snobba Musk: "Crea il terzo partito? Ridicolo"

Il modo di utilizzare il mouse ti dice quanto sei stressato

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio ha dato risultati interessanti per combattere lo stress sul luogo di lavoro

Due ricercatrici svizzere sono arrivate ​​alla conclusione che il modo in cui le persone utilizzano il mouse del computer può essere un indicatore di stress, anche migliore e più accurato della frequenza cardiaca.

È il risultato di uno studio in cui i ricercatori del Zurigo Federal Institute of Technology (ETHZ) hanno osservato 90 partecipanti in laboratorio, durante lo svolgimento delle loro mansioni in ufficio (come la pianificazione o la registrazione e l’analisi dei dati). Hanno registrato il comportamento dei partecipanti al mouse e alla tastiera misurando la loro frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.

Sebbene ad alcuni partecipanti sia stato permesso di lavorare senza interruzioni, la metà del gruppo è stata interrotta dalle notizie che arrivavano da chat e gli è stato chiesto di partecipare a un colloquio di lavoro.

I risultati dello studio

Gli studiosi hanno dimostrato che le persone stressate digitano sui tasti e muovono il mouse in modo diverso dalle persone rilassate. “Muovono il puntatore più spesso e in modo meno preciso e coprono distanze maggiori sullo schermo. Le persone rilassate, invece, prendono percorsi più brevi e diretti per raggiungere la loro destinazione e impiegano più tempo a farlo“, afferma Mara Nägelin, autrice dello studio.

Inoltre, le persone che si sentono stressate in ufficio commettono più errori durante la digitazione. Scrivono a singhiozzo con molte brevi pause. Le persone rilassate invece fanno meno pause, ma più lunghe quando digitano su una tastiera.

Il legame tra lo stress e il comportamento della tastiera e del mouse può essere spiegato dalla cosiddetta “teoria del rumore neuromotorio”. La psicologa e coautrice dello studio Jasmine Kerr ha spiegato: “L’aumento dei livelli di stress ha un impatto negativo sulla capacità del nostro cervello di elaborare le informazioni. Inoltre, influisce sulle nostre capacità motorie“. I ricercatori affermano che individuare metodi affidabili per abbassare i livelli di stress e per rilevare una pressione maggiore sono urgenti, sottolineando che in Svizzera un dipendente su tre soffre per stress sul luogo di lavoro.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 27 volte.

computer, Mouse, stress, stress a lavoro, ufficio

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net