ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fisco, tributaristi: "Prorogare adempimenti telematici per blocco accesso a sito Ag.Entrate "-Sanità, Garante disabilità: "In rete per affrontare insieme complessità della Sla"-Sinner-Paul, oggi la semifinale agli Internazionali - Il match in diretta-Confindustria Nautica, Assemblea soci elegge Piero Formenti per 2025-29-Nautica, Fortis (Fondazione Edison): "Fatturato supera 8 mld"-Caso Garlasco, rispunta Panzarasa: chi è l'amico di Stasi che dovrà dare Dna-Sostenibilità: Tapella (Uiops), 'In Italia il 95% dell’olio di palma è certificato sostenibile'-Alcaraz e una finale con Sinner a Roma: "Non vedo l'ora, sarebbe una battaglia"-Sostenibilità, Alessi (Wwf): "I consumatori non vanno convinti, ma coinvolti"-Disabili, Locatelli: "Con riforma migliori risposte anche per pazienti con Sla"-Musetti a sorpresa: "Sulla terra Alcaraz è il favorito, anche contro Sinner"-Malattie rare, Coccia (Nemo An): "Formazione e comunicazione per cure Sla su misura"-Sla, Massimelli (Aisla): "Futuro cura caregiver e assistenza a casa"-Bonucci: "Obbiettivi Juve erano altri, Yildiz ha dimostrato di poter diventare importante"-Sla, Fontana (Nemo): "Come Armida Barelli viviamo da protagonisti"-Disabili, Bellucci: "Impegnati per attuare legge e riconoscere ruolo caregiver"-Chiara Ferragni, bagno di folla agli Internazionali - Video-Sostenibilità, Pollio (Cittadinanzattiva): "Educare alla complessità è una sfida per consumatori consapevoli"-Nautica, Formenti: "Promuovere catena di valore dell'intera filiera"-Edi Rama 'passione sneakers', al vertice di Tirana le sfoggia ancora

Il modo di utilizzare il mouse ti dice quanto sei stressato

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio ha dato risultati interessanti per combattere lo stress sul luogo di lavoro

Due ricercatrici svizzere sono arrivate ​​alla conclusione che il modo in cui le persone utilizzano il mouse del computer può essere un indicatore di stress, anche migliore e più accurato della frequenza cardiaca.

È il risultato di uno studio in cui i ricercatori del Zurigo Federal Institute of Technology (ETHZ) hanno osservato 90 partecipanti in laboratorio, durante lo svolgimento delle loro mansioni in ufficio (come la pianificazione o la registrazione e l’analisi dei dati). Hanno registrato il comportamento dei partecipanti al mouse e alla tastiera misurando la loro frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.

Sebbene ad alcuni partecipanti sia stato permesso di lavorare senza interruzioni, la metà del gruppo è stata interrotta dalle notizie che arrivavano da chat e gli è stato chiesto di partecipare a un colloquio di lavoro.

I risultati dello studio

Gli studiosi hanno dimostrato che le persone stressate digitano sui tasti e muovono il mouse in modo diverso dalle persone rilassate. “Muovono il puntatore più spesso e in modo meno preciso e coprono distanze maggiori sullo schermo. Le persone rilassate, invece, prendono percorsi più brevi e diretti per raggiungere la loro destinazione e impiegano più tempo a farlo“, afferma Mara Nägelin, autrice dello studio.

Inoltre, le persone che si sentono stressate in ufficio commettono più errori durante la digitazione. Scrivono a singhiozzo con molte brevi pause. Le persone rilassate invece fanno meno pause, ma più lunghe quando digitano su una tastiera.

Il legame tra lo stress e il comportamento della tastiera e del mouse può essere spiegato dalla cosiddetta “teoria del rumore neuromotorio”. La psicologa e coautrice dello studio Jasmine Kerr ha spiegato: “L’aumento dei livelli di stress ha un impatto negativo sulla capacità del nostro cervello di elaborare le informazioni. Inoltre, influisce sulle nostre capacità motorie“. I ricercatori affermano che individuare metodi affidabili per abbassare i livelli di stress e per rilevare una pressione maggiore sono urgenti, sottolineando che in Svizzera un dipendente su tre soffre per stress sul luogo di lavoro.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 24 volte.

computer, Mouse, stress, stress a lavoro, ufficio

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net