ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Eurovision, verso nuove regole voto dopo polemiche sul caso Israele-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 23 maggio-Mara Venier risponde a Fiorello e lo invita a Domenica In: "Perché dopo di me? Vieni in trasmissione"-'Heil Hitler', il coro di Kanye West fa scandalo a Los Angeles - Video-Comune di Roma, assessore Onorato: "Mio comportamento specchiato, ecco perché querelo"-EA Sports, oggi down e problemi in Italia: cosa succede-Roland Garros, Errani eliminata: "Finisce la mia carriera nel singolare"-Roma, partono fiamme mentre fa benzina: è gravissimo-Amburgo, attacco con coltello in stazione: almeno 12 feriti, tre gravi. Arrestata una donna-Federlegnoarredo festeggia 80 anni a San Servolo, 52 mld fatturato 2024-Napoli-Cagliari, l''asino azzurro' e l'auto tricolore: i sequestri verso lo scudetto-Elezioni comunali 2025, domenica e lunedì urne aperte in 126 Comuni-Papa Leone XIV, il suo personal trainer: "Era bravo, non mi aveva detto fosse un cardinale"-Piemonte, A2A Ambiente: "Sostenibilità e raddoppio investimenti, trasformiamo rifiuti in risorse"-Piemonte, Ponti (Confindustria): "Su sostenibilità tentiamo di portare avanti una visione di futuro"-Neonati sepolti e uccisi a Parma, Chiara Petrolini rinviata a giudizio-Trump-Harvard, Pastore (Unisa): "Studenti italiani in ansia e preoccupati"-Piemonte, Anci Piemonte: "Regione cerca futuro sostenibile e sinergico con imprese del territorio"-Leclerc vola e la Ferrari sogna, Charles domina libere a Monaco-Turismo, FH55 Hotels: crescita consolidata e nuovo volto per il Grand Hotel Palatino
Neanderthal

E se fossero stati i poli magnetici a uccidere gli uomini di Neanderthal?

Condividi questo articolo:

neandhertal

Quale fu l’esito di una temporanea interruzione del campo magnetico mondiale di 42.000 anni fa

Secondo un nuovo studio pubblicato su Science potrebbe essere stata colpa dell’inversione dei poli magnetici terrestri e di una temporanea interruzione del campo magnetico mondiale se circa 42.000 anni fa si sono innescati una serie di cambiamenti ambientali, tempeste solari e un’estinzione: quella degli uomini di Neanderthal.

Come sappiamo il campo magnetico terrestre è una specie di scudo di protezione contro il vento solare, ma non si tratta di un campo stabile, può invertirsi.

Circa 42.000 anni fa, in un evento noto come Laschamp Excursion, i poli fecero proprio questo per circa 800 anni, prima di tornare indietro, ma gli scienziati non erano sicuri di come (o se avesse) avuto un impatto sul mondo.

Un team di ricercatori dell’Università del New South Wales di Sydney e del South Australian Museum ora afferma che l’evento potrebbe aver generato una serie di drammatici cambiamenti climatici che portano a cambiamenti ambientali ed estinzioni di massa.

Gli scienziati hanno analizzato gli anelli trovati negli antichi alberi kauri della Nuova Zelanda.

Erano stati conservati nei sedimenti per più di 40.000 anni, per creare una scala temporale di come l’atmosfera terrestre è cambiata nel tempo. Utilizzando la datazione al radiocarbonio, il team ha studiato le sezioni trasversali degli alberi – i cui anelli di crescita annuali servono come un indicatore temporale naturale – e hanno tenuto traccia dei cambiamenti nei livelli del radiocarbonio durante l’inversione dei poli.

La loro modellazione ha mostrato che il campo magnetico è completamente scomparso e tutto è diventato spaventoso “quasi come la fine dei giorni”, ha detto uno dei ricercatori in un video, secondo Business Insider.

Nel documento, gli esperti affermano che attualmente vi è un rapido movimento del polo magnetico nord attraverso l’emisfero settentrionale, il che potrebbe segnalare che un’altra inversione è alle porte. Se accadesse sarebbe una tragedia per la nostra società fatta di reti elettriche e satellitari.

Questo articolo è stato letto 105 volte.

campo magnetico, inversione poli magnetici, poli magnetici, uomo di Neanderthal, vento solare

Comments (12)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net