ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Israele prepara prima operazione di terra nel centro della Striscia-Dazi, 'Il punto di vista di Follini': "Né resa, né rissa, all'Ue serve il colpo d'ala"-Russia, potente terremoto al largo coste Kamchatka: scatta allerta tsunami-Durigon: "Porteremo a casa rottamazione cartelle, 120 rate senza interessi"-Siria: "Cessati gli scontri a Sweida"-Caldo africano, terza ondata rovente: verso record in Sicilia-Tour de France, oggi 15esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-MotoGp, oggi si corre in Repubblica Ceca: orario, griglia di partenza e dove vederla in tv-Trump e il caso Epstein: "Pubblicate tutto il materiale del Grand Jury"-Ucraina-Russia, Zelensky a Putin: "Incontro tra leader per la pace"-Scandalo sessuale in Cina, travestito filmava rapporti con oltre mille uomini-Orso abbattuto a Yellowstone, aveva imparato a rubare cibo a campeggiatori-Dichiarato morto, si risveglia mezz'ora dopo: uomo salvato dalla "Sindrome di Lazzaro"-Superenalotto, la combinazione vincente di oggi. Sale il montepremi-Borsellino, Arianna Meloni: "Lui e la scorta eroi, strage fu molla per me e Giorgia"-Sequestrato in casa per anni con filo spinato, custodia cautelare per l'ex e tre complici-Sala indagato, Uggetti: "Amministrare non è reato, vada avanti determinato"-Ucraina, Zelensky: "Proposto a Russia nuovo round colloqui per la prossima settimana"-Auto in un fosso e corpo a 200 metri, è giallo sulla morte di Erika Strambi-Serena Williams di nuovo in campo, che colpi in allenamento

Torna in commercio un pesticida tossico

Condividi questo articolo:

L’EPA ha riapprovato l’uso di un prodotto che era stato dimostrato essere nocivo per le api

L’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (EPA) ha rimesso sul mercato del paese un pesticida noto per la sua tossicità nei confronti delle popolazioni di api. La sostanza chimica, il Sulfoxaflor, è prodotta dalla DowDupont, un’importante azienda chimica che ha contribuito con 1 milione di Dollari alla campagna elettorale del Presidente Trump.

La storia del Sulfoxaflor inizia nel 2013, quando il suo uso è stato approvato per la prima volta dall’EPA che, in seguito a questa mossa, ha subito contestazioni e opposizioni da parte di apicoltori e ambientalisti. Poi, nel 2015, è stata la Corte d’Appello degli Stati Uniti a ordinare all’EPA di sospendere l’approvazione della sostanza poiché la DowDupont non aveva fornito prove sufficienti a dimostrare che il loro prodotto non era nocivo per le popolazioni di api. Nonostante questa sentenza, però, il governo ha continuato a offrire delle «approvazioni di emergenza» per l’utilizzo del Sulfoxaflor e adesso ha ufficialmente riapprovato il suo uso su quasi 77 milioni di ettari di colture – mais, fragole, agrumi, zucche, ananas e soia.

Il punto è che questa decisione è stata presa nonostante gli studi dell’EPA dimostrino che la sostanza è «altamente tossica per le api mellifere in tutte le fasi della vita» e altrettanto tossica per le popolazioni di api native – e, nonostante questo, l’EPA ha dichiarato di essere entusiasta di poter revocare il divieto per l’uso di un prodotto agricolo così efficace.
Sono proprio i pesticidi come il Sulfoxaflor che hanno causato il rapido declino delle colonie di api al quale abbiamo assistito negli ultimi anni, quindi questa approvazione da parte dell’amministrazione Trump è una mossa davvero molto controversa che ha generato un polverone di dissenso.

Questo articolo è stato letto 41 volte.

api, pesticidi, Sulfoxaflor

Comments (52)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net