ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
De Luca (Consulenti): "Festival del lavoro a Genova dal 29 maggio, momento di confronto centrale"-Cida-Censis: "Il 70% degli italiani chiede meno tasse su redditi lordi"-Garlasco, la dinamica dell'omicidio di Chiara Poggi: "L'assassino non scende le scale"-Roland Garros, il percorso di Musetti e degli altri azzurri-Fecondazione, Roccella: "Cancellare il papà non è un progresso"-Usa, agenti aprono il fuoco davanti alla sede della Cia: un ferito-Camera Usa approva maxi pacchetto fiscale, Trump esulta. Ma è allarme per il debito-Cuzzilla (Cida): "Chiediamo riforma che alleggerisca la pressione fiscale su lavoro dipendente"-Sostenibilità, Rilegno: nel 2024 riciclate oltre 1,7 mln di tonnellate di legno-Cida-Censis: "Due italiani su 3 si sentono ceto medio, oltre metà teme che figli staranno peggio"-Giorgio De Rita (Censis): "Tutelare il ceto medio è scelta essenziale per crescita paese"-Corea del Nord, il varo del cacciatorpediniere è un disastro: Kim furioso promette vendetta-Codici identificativi per agenti di polizia, Piantedosi: "Non accadrà mai"-Rilegno, tasso riciclo imballaggi al 67% dell’immesso al consumo-Sostenibilità, Semeraro (Rilegno): "Riutilizzo e riciclo due facce della stessa medaglia"-Sostenibilità, Rilegno: "Estendere riciclo a manufatti legnosi diversi da imballaggi"-Farmaci, Associazione ictus: "Soddisfatti per ok Aifa a rimborsabilità tenecteplase"-Washington, Piantedosi: "Attenzione già ai massimi livelli, ma intensificata vigilanza"-Sinner, Roland Garros inizierà contro Rinderknech. Il percorso di Jannik-A Lecce dal 29 al 31 maggio torna il Festival dell’Energia

Tranquilli: qui non c’è plastica!

Condividi questo articolo:

Arriva un nuovo marchio da mettere sugli alimenti per aiutare le persone a distinguere i packaging che includono la plastica da quelli che non la includono

Plastic Free Trust Mark è una nuova etichettatura per alimenti, che permetterà alle persone di sapere quali cibi e bevande non comprendono la plastica nelle loro confezioni, in modo da poter fare facilmente una spesa più rispettosa dell’ambiente. Dietro questo marchio, adottato finora da due catene di supermercati e un’azienda produttrice di tè, si nasconde un gruppo che si occupa di campagne contro la plastica, A Plastic Planet. Gli attivisti sperano che l’etichettatura ispirerà più rivenditori possibili, facendoli saltare su questo carro plastic free che loro cercando di portare avanti. 

Il marchio è stato lanciato per supportare i rivenditori che hanno promesso di ritirare gli imballaggi in plastica e i primi a rispondere sono stati: il produttore di tè Teapigs, la catena di supermercati olandese Ekoplaza e la catena inglese Iceland.

Mentre alcune volte è visivamente ovvio che il cibo che stiamo comprando è avvolto nella plastica, altre volte, non lo è – come per esempio è successo con le bustine di tè, appunto. In questo modo, con questa «certificazione», le persone potranno capire con una veloce occhiata cosa stanno per comprare.

Anche perché, come fa notare proprio Teapigs sul suo sito, ci sono diversi materiali alternativi da utilizzare negli imballaggi: vetro, metallo, legno, biomateriali e cartone. Dal canto suo, Iceland si è impegnata non solo ad adottare l’etichetta sui prodotti che ne rispettano le prerogative ma ha anche già fissato l’obiettivo di rimuovere gli imballaggi di plastica dai suoi prodotti entro il 2023. Ekoplaza, intanto, oltre ad aver introdotto l’etichetta in 74 punti vendita, ha anche lanciato il primo corridoio di supermercato al mondo senza plastica, in un supermercato di Amsterdam.

Questo articolo è stato letto 65 volte.

etichette, packaging, plastica

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net