ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Inaugurato stabilimento Eureka a Firenze, Mignon factory di macinacaffè italiano-Milan, Allegri ha firmato: è il nuovo allenatore-Dazi, Corte d'Appello sospende la decisione. Misure di Trump rimangono in vigore-Covid, cacciatore italiano di varianti: "Così ho intercettato Nimbus"-Dl sicurezza, via libera della Camera. Protesta opposizioni in Aula: "Decreto paura"-Festival di Sanremo, Consiglio di Stato respinge tutti gli appelli-Occhio secco, online il vodcast sul perché è meglio evitare il fai da te-Alfredo alla Scrofa presenta le sue cantine di epoca romana, uno spazio sensoriale dedicato al vino-Bianca Balti e il cancro, la denuncia sui social: "Pillole salvavita non si trovano"-Gaza, Italia disponibile ad accogliere Adam: è l'unico fratellino sopravvissuto a raid israeliano-Lavoro, Olivier (Fincantieri): "Con Asse.Co per regolarità imprese nostra filiera"-Lavoro, Di Caterina (Alis): "Accordi con Its per far crescere presenza sul territorio"-Annullato il processo sulla morte di Maradona, si dovrà ricominciare da zero-Manifestazioni Gaza, riformisti Pd aderiscono anche a iniziativa Renzi-Calenda-Ia, Razzante: "E' scommessa decisiva per il Paese, istituzioni coinvolgano di più cittadini"-Inaugurata RiminiWellness, in fiera e sulla riviera fino a domenica-Ossa forti e sane, parte il tour in 8 città della campagna 'Non romperle!'-Il futuro del Gruppo Cap tra ambiente e nuovi obiettivi. Santagostino: "Investiamo per creare valore sul territorio"-Sanità, Pisanello (Italfarmaco): "Osteoporosi ha impatto di 10 mld di euro l'anno"-Roland Garros, il coro che ha conquistato il pubblico. E anche Alcaraz - Video

Il fosforo sta veramente scomparendo?

Condividi questo articolo:

Un elemento come il fosforo, essenziale per la vita, sta rapidamente scomparendo dal pianeta

I ricercatori hanno lanciato l’allarme: i livelli di fosforo sono in rapido declino, una notizia che potrebbe devastare la produzione alimentare di tutto il mondo. Il fosforo è una risorsa non rinnovabile, che non ha un sostituto sintetico ed essendo un nutriente essenziale per il nostro pianeta, il fatto che stia scomparendo più velocemente di qualsiasi sua realizzazione è un vero dramma.

La nostra dipendenza è iniziata a metà del XIX secolo, quando gli agricoltori hanno notato che la diffusione di guano ricco di fosforo sui loro campi aveva portato a notevoli miglioramenti nella resa dei raccolti. Poco dopo, sono state aperte delle miniere negli Stati Uniti e in Cina per l’estrazione di fosfati dalle rocce minerali; questo ha innescato l’attuale uso dei concimi a base di fosforo, fertilizzanti che supportano i livelli attuali di produzione alimentare – senza questa svolta industriale, l’umanità potrebbe produrre solo la metà del cibo che produce oggi.

Sulla base di nuovi tassi di crescita e a causa dell’aumento della produzione di carne – che richiede 50 volte tanto fosforo nell’agricoltura vegetale – la domanda di fertilizzanti è ulteriormente accelerata e si prevede che raddoppierà entro il 2050. E allora come faremo?

L’avvertimento è arrivato da due ricercatori che si sono impegnati nel valutare la catena di eventi che ci hanno portato al punto in cui siamo oggi: in un mondo con un futuro alimentare incerto. Insieme, Charly Faradji, membro della Marie Curie Research presso la School of Chemistry dell’Università di Bristol e Marissa de Boer, Project Manager per  SusPhos e ricercatrice presso  la VU University di Amsterdam, hanno scritto di come l’esaurimento del fosforo provocherà conflitti geopolitici molto pericolosi, problemi ambientali e una fame potenzialmente diffusa.

Per evitare questa situazione dovremmo cominciare riducendo la nostra dipendenza dai fertilizzanti a base di fosforo e sviluppando una tecnologia per il suo riciclo.

C’è da stare molto attenti.

Un cibo ricco di fosforo? Le nespole. Sono dolci e, per fortuna, poco caloriche. Combattono i radicali liberi e l’invecchiamento e favoriscono l’attivita’ del nostro intestino. 

Questo articolo è stato letto 136 volte.

fertilizzanti, fosforo, ricerca

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net