ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dai Coldplay a Taylor Swift, la top 10 dei concerti 2024. Max Pezzali unico italiano in classifica-Trump in versione opera cantonese, spopola lo spettacolo a Hong Kong-Anoressia e bulimia, la terapia dello specchio-Caldo, urologi: "Idratarsi anche per prevenire cistiti e calcoli"-Cybersicurezza, attacchi a 600 server in vari Paesi: mandato d'arresto per 5 russi 'NoName'-È Renzi ma sembra Modric, lo show del senatore alla Partita del Cuore-Lo zampino di Meghan e della sua guru nella possibile pace tra Harry e Re Carlo-Yemen, i trafficanti legati agli Houthi vendono armi su X e WhatsApp-Zverev, nessun dubbio: "Sinner uomo da battere, ma Alcaraz è la vera stella"-Rai, Marina Nalesso nuova vicedirettrice Tg1: sostituisce Incoronata Boccia-Irlanda, mistero bimbi sepolti. Testimone choc: "Gettati via come spazzatura"-Stefano De Martino, l'estate con Caroline Tronelli: è nato un amore?-Maneskin pronti alla reunion? Damiano: "Siamo cresciuti e possiamo comunicare meglio"-Fava (Inps): "Servizi più rapidi Ai e trasparenza i tre pilastri operativi"-Calderone: "Inps vattore chiave delle politiche coordinate dal ministero del Lavoro"-Giustizia, via libera Senato a tutti gli articoli di riforma separazione carriere: martedì voto finale-Previdenza, Inps: "41 miliardi di euro il valore assoluto delle agevolazioni nel 2024"-Nel Lazio primi 2 casi autoctoni di West Nile, oggi cabina di regia in Regione-Imprese, Inps: "Quasi il 98% ha meno di 50 dipendenti ma cresce dimensione media"-Lavoro, Inps: "+1,7 milioni di dipendenti privati e pubblici tra 2019 e 2024"

Ibis eremita in Toscana. Cacciatori non sparate

Condividi questo articolo:

Alcuni Ibis eremita sono già arrivati in Toscana, red zone della migrazione. Cacciatori rispettate i patti, e non sparate

 

 

La Toscana ha iniziato a popolarsi di alcuni degli Ibis eremita in viaggio dal centro-europa alla volta dell’Oasi wwf di Orbetello, meta italiana di svernamento.  Il Parco Natura Viva li segue costantemente grazie alla app Animal Tracker, che li individua mentre sfiorano la costa, nella zona fra Lucca e Livorno.

Quello che ora si chiede ai cacciatori è di fare massima attenzione, di rispettare i patti e non sparare. L’ esame a raggi X che è stato fatto a Hella, ovvero all’Ibis trovato morto nel livornese lo scorso ottobre, ha evidenziato la presenza di pallini da caccia, una chiara prova del fatto che l’animale sia stato vittima di bracconaggio.

‘Sta ora alle associazioni venatorie prendersi la responsabilità di rispettare l’accordo che hanno stretto con noi pochi mesi fa, cercando di fare il possibile per evitare ulteriori perdite, in particolare in questa zona della Toscana.’, sostiene Johannes Fritz, capo progetto del LIFE+ “Reason for hope”, cofinanziato dall’ Ue e sostenuto in Italia dal Parco Natura Viva.

 

Quello che preoccupa è il fatto che, ad oggi, il bilancio delle perdite è pesante: dal 2002 al 2012 sono stati persi 60 ibis eremita, il 70% dei quali è stato trovato morto a seguito di bracconaggio o è scomparso durante il periodo venatorio in Italia.

gc 

Questo articolo è stato letto 35 volte.

ibis, ibis eremita, uccelli, wwf

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net