ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo rovente e temporali, Italia nel mezzo della 'battaglia' climatica: le previsioni-Fedez, 'lezione' a Ultima Generazione su aerei privati: "Rompete solo le scatole"-Ucraina, Trump detta la linea: armi subito a Kiev e ultimatum a Putin-Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso

Speciale Biomasse legnose. Pellet e cippato come fonti di energia

Condividi questo articolo:

Pellet e cippato sono le biomasse legnose più diffuse ed economiche, prodotte prevalentemente con gli scarti derivanti dalla lavorazione del legno

L’impiego termico delle biomasse legnose costituisce in Italia una fonte di energia rinnovabile e pulita, utile a rispettare gli impegni internazionali per la riduzione delle emissioni di gas serra, coerentemente con gli obiettivi fissati dalla Strategia Europa 2020 e dal Pan nazionale.

Nel nostro Paese esistono attualmente, diverse tecnologie termiche, moderne ed efficienti, in grado di sfruttare, oltre alla tradizionale legna da ardere, una grande varietà di ‘elementi legnosi’ disponibili sul mercato dei combustibili a prezzi competitivi.

Tra le biomasse legnose, i materiali più diffusi ed economici, sono il pellet e il cippato, prodotti prevalentemente con gli scarti derivanti dalla lavorazione del legno (e quindi senza la necessità di abbattere nuovi alberi per il riscaldamento).

Il pellet è un combustibile densificato, ricavato principalmente dagli scarti di segheria (segatura essiccata e trucioli). Attraverso un processo industriale, gli scarti utilizzati vengono compressi e trasformati in piccoli cilindri con un diametro di alcuni millimetri, (tipicamente da 6 a 8 mm). Grazie a questa ‘pressatura’, il ‘potenziale energetico’ del pellet è, all’interno dei generatori di calore di un moderno apparecchio termico a biomassa, decisamente superiore (circa il doppio) rispetto a quello del legno tradizionale. Il consumo di pellet come combustibile, non solo comporta un vantaggio ecologico per l’ambiente (grazie all’utilizzo di efficienti tecnologie termiche a basse emissioni di CO2 in atmosfera), ma anche un considerevole risparmio economico visto che, a parità di calore prodotto, esso ha costi nettamente inferiori rispetto ad altre fonti fossili (come petrolio, gas, metano, etc.).

Biomasse legnose._Pellet

 

Il cippato invece (che deriva dall’inglese ‘chip’ ossia ‘scaglia’), è un prodotto ottenuto sminuzzando il legno in scaglie con dimensioni e spessore variabili da alcuni millimetri ad un paio di centimetri. Diversi tipi di legno (di solito tronchi e ramaglie) prodotti dagli scarti di lavorazioni agricole e forestali (o da colture dedicate) vengono quindi ridotti in ‘scaglie’ attraverso l’utilizzo di ‘macchine cippatrici’.

 

Biomasse legnose._cippato

Così come il pellet, l’impiego del cippato a ‘fini termici’, utilizzato sia per alimentare impianti di piccola taglia (come ad es. le caldaie) che di grandi dimensioni (ad es. impianti di cogenerazione e teleriscaldamento), contribuisce ad un notevole risparmio economico e ad un abbattimento delle emissioni di anidride carbonica. Rispetto al pellet però, il cippato ha un “potenziale energetico” minore, poiché contiene un tasso di umidità maggiore (tenore idrico). Il tenore idrico infatti, (ossia la quantità d’acqua contenuta in un’unità di biomassa) influenza direttamente il completamento del processo di combustione all’interno dei generatori di calore di un apparecchio termico a biomassa, (più è alto il tenore idrico, più tempo occorrerà alla biomassa per trasformarsi in energia).

 (gc)

Questo articolo è stato letto 215 volte.

biomasse, biomasse legnose, cippato biomasse, energia pulita, legno, pellet biomasse

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net