ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Estate, Openjobmetis: "Oltre 2500 opportunità lavorative dalla gdo al turismo agricoltura e logistica"-Fognini, il ritiro è vicino? Bertolucci e Barazzutti: "Saprà quando fermarsi"-Sinner, chi è l'ex fidanzata Maria Braccini-Dalle Soglie alle Costellazioni, l'universo interiore e infinito delle opere di Roberto Floreani-Truffe online, nel 2024 oltre 2,9 milioni di vittime in Italia-Carcinoma endometrio, ok Aifa a immunoterapia più chemioterapia in prima linea-Innovazione, Carellario (Gruppo Maggioli): "Interoperabilità e regole per futuro sanità digitale"-Ucraina, Londra vara 100 nuove sanzioni contro la Russia. Nuovo pacchetto dall'Ue-Giornata mondiale delle api, Wwf: "Oltre il 40% degli impollinatori rischia l’estinzione"-Belluno, muore a 34 anni: il malore e il sospetto di un'infezione ai denti non curata-Todde: "Importante parlare di energy mix e utilizzare tutto quello che è necessario"-Sinner, ritorno di fiamma? L'ex fidanzata Braccini a Roma durante gli Internazionali-Zangrillo: "Costruire una Pubblica amministrazione attrattiva e meritevole"-Ucraina, Russia rafforza presenza al confine con Finlandia: "Rischio zona calda"-Michele Morrone a 'Belve': "Per la fine di un amore sono finito in coma etilico"-Tragedia per la tiktoker Emilie Kiser, il figlio Trigg muore annegato: aveva 3 anni-Alessandra Mussolini entra nella Lega-La Fenice e il caso del no all’Inno per il 2 giugno, Brugnaro: "Cercherò soluzione"-Finlandia, attacco con coltello a scuola: 3 feriti, fermato l'aggressore-Donna uccisa a Fregene, dalle ricerche web al sangue: ecco gli indizi sulla nuora

Biomasse, l’aeroporto di Bari trarra’ energia dagli alberi d’ulivo

Condividi questo articolo:

L’aeroporto di Bari sara’ alimentato grazie ad un impianto a biomassa. Gli scarti degli alberi di ulivo serviranno a generare corrente elettrica

L’aeroporto di Bari vuole essere esempio di sostenibilità ed energia pulita. E per diventarlo decide di affidarsi alle biomasse: trarrà energia dagli scarti del legno dell’ulivo. L’idea è innovativa, poiché unisce l’attenzione all’ambiente alle caratteristiche del territorio.  

Il progetto di trarre energia dagli scarti dell’albero d’ulivo, ovvero dai rami potati, prevede a novembre la pubblicazione di un vero e proprio bando di gara per la scelta dell’azienda che dovrà occuparsi della gestione dell’impianto che produrrà corrente elettrica. Il sistema scelto è quello della cogenerazione a chilometro zero. Chi vincerà la gara, quindi, dovrà anche gestire il rapporto con i contadini della zona, nell’arco di settanta chilometri dalla scalo di Bari, che potranno fornire all’aeroporto di Bari, attraverso anche la creazione di cooperative, quello che sul terreno rimane dopo le operazioni di potatura. . Gli alberi di ulivo vengono potati una volta l’anno e i rami che vengono tagliati, molto spesso, vengono bruciati con danno per l’ambiente e rischi per gli automobilisti che transitano sulle strade vicine. Un impianto a biomassa produrrà energia pulita ed eviterà che i rami tagliati vengano bruciati.

Il progetto dell’impianto a biomassa segue la realizzazione di un impianto fotovoltaico. Sull’aeroporto di Bari è sono installati dei pannelli solari da 200 chilo watt, contribuendo per il 30% al fabbisogno energetico dell’azienda.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 221 volte.

aeroporto di Bari biomasse, alberi d'ulivo, alberi di ulivo, Bari energia alberi ulivo, biomasse

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net