ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa-Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Vicenza, maltrattamenti in un asilo nido privato di Schio: arrestate due delle tre proprietarie-Fumo, cardiologi: "Primo fattore di rischio infarto nei giovani e nelle donne"-Turchia, terremoto di magnitudo 5.2 nel centro: scossa avvertita anche ad Ankara

Euro 2012, stadi ‘green’ per i quarti di finale

Condividi questo articolo:

Gli Europei 2012 uniscono lo sport e lo spettacolo alla sostenibilita’. Efficienza energetica e risparmio idrico caratterizzano gli stadi di Ucraina e Polonia

Gli Europei 2012 sono anche sostenibili. Mentre la fase delle qualificazioni si è appena conclusa, vedendo passare Repubblica-Ceca, Portogallo, Grecia, Germania, Francia, Spagna, Inghilterra e Italia, la fase dei quarti di finale, le partite ad eliminazione diretta che daranno accesso alla semifinale, stanno per iniziare. Tra poche ore ci sarà il fischio di inizio della partita Repubblica Ceca – Portogallo. La partita si disputerà presso il National Stadium di Varsavia, riqualificato dagli architetti della Gmp Architekture, che grazie all’utilizzo di lampade al Led hanno fatto dello stadio una struttura a risparmio energetico: 1700 luci led trasformano facciata in una sorta di maxischermo, illuminato in bianco e rosso, secondo i colori della nazionale polacca.

Lo ‘scontro dello spread’, Germania – Grecia, avrà luogo nello stadio Gdansk, a Danzica, in Polonia. Lo stadio sembra essere un cofanetto ambrato: l’arena, la cui riqualificazione è costata 165 milioni di euro, deve la sua particolarità al rivestimento esterno composto da 18.000 piastre in policarbonato ambrato, simbolo della materia prima estratta lungo le coste balcaniche.

Le altre due partite che daranno accesso diretto alla semifinale si giocheranno in Ucraina. Lo stadio Donbas Arena di Donetsk, che ospiterà la partita Francia – Spagna, è stato riqualificato da Arup, è dotato di una illuminazione esterna e di un impianto di riscaldamento a infrarossi, completamente avvolto da una futuristica facciata a vetri.

La partita importante per gli italiani, Inghilterra – Italia, si disputerà l’1 luglio presso lo stadio di Kiev, riqualificato da Gmp Archiutekture. Grazie a 33.000 lampade al Led sarà in grado di risparmiare energia, ricreando nello stesso tempo spettacolari scenografie.

Efficienza energetica e risparmio idrico caratterizzano anche gli altri stadi. Lo Stadio Comunale di Poznan, per esempio, è dotato di due grandi cisterne sotterranee per la raccolta dell’acqua piovana che permettono l’irrigazione del prato senza spreco di ulteriori risorse. Lo stadio Metalist di Kharkiv e l’Arena Lviv di Leopoli sono stati entrambi riqualificati grazie alla sostituzione totale delle vecchie lampade con elementi a Led e all’inserimento di un sistema di riscaldamento a pavimento.

 

(gc) 

Questo articolo è stato letto 15 volte.

calendario europei 2012, europei 2012, Italia - Inghilterra, partite Italia europei 2012, stadi sostenibili, stadi sostenibili Euro 2012

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net